Biennio rosso in Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornato wikilink a Festa_dei_lavoratori |
Corretto errori di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 14:
}}
Il
In tale periodo si verificarono, soprattutto nell'Italia [[italia Centrale|centro]]-[[italia Settentrionale|settentrionale]], mobilitazioni contadine, tumulti annonari, manifestazioni operaie, occupazioni di terreni e fabbriche con, in alcuni casi, tentativi di [[Autogestione dei lavoratori|autogestione]]. Le agitazioni si estesero anche alle zone rurali e furono spesso accompagnate da [[Sciopero|scioperi]], [[Picchetto (sciopero)|picchetti]] e scontri. Una parte della [[biennio rosso in Europa|storiografia estende la locuzione ad altri paesi europei]], interessati, nello stesso periodo, da analoghi moti<ref name="sconfitte">AA. VV., ''Le rivoluzioni sconfitte, 1919/20'', a cura di Eliana Bouchard, Rina Gagliardi, Gabriele Polo, supplemento a "[[il manifesto]]", Roma, s.d. (ma 1993), pp. 20-24.</ref>.
| |||