Taranto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
'''Taranto''' ({{audio|It-Taranto.ogg|<small>ascolta</small>}}; {{lang-grc|Τάρας}}; ''Tàrede''<ref>Nicola Gigante, Dizionario della parlata tarantina, Mandese editore, Taranto, 2002, pag. 850.</ref> in [[dialetto tarantino]]), è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 199.561 abitanti, capoluogo dell'[[provincia di Taranto|omonima provincia]], in [[Puglia]]. Costituisce l'estremità nord-occidentale della regione geografica denominata [[Salento]].
 
Fu fondata dagli Spartani nell'[[VIII secolo a.C.]] col nome di [[Taras (Taranto)|Taras]] e risulta essere l'unica colonia mai fondata da [[Sparta]]<ref>http://www.treccani.it/enciclopedia/taranto/</ref>. La città, grazie alla sua posizione strategica al centro dell'[[Golfo di Taranto|omonimo golfo]], alla fertilità del suo territorio e al commercio, divenne fra le più importanti della [[Magna Grecia]] e di tutto il mondo antico, affermandosi come un fiorente centro culturale, economico e militare, che diede i natali a intellettuali del calibro di [[Archita]], [[Aristosseno]], [[Livio Andronico]], [[Leonida di Taranto|Leonida]]; nonchè ad atleti le cui gesta divennero leggendarie in tutto il mondo greco, come [[Icco]] e il cosiddetto [[Atleta di Taranto]]. All'apice del suo sviluppo, raggiunse l'[[egemonia]] sulle altre [[Colonizzazione greca|colonie greche]] del [[Sud Italia]] e venne scelta come sede della [[lega Italiota]]. Fu l'ultima città magnogreca a cadere in seguito all'espansione di [[Roma]], non prima di aver ingaggiato con essa le cosiddette [[Guerre pirriche]], un conflitto durato 5 anni. Pur sconfitta, continuò ad esercitare una grandissima influenza culturale sul resto dell'Italia meridionale e sulla stessa Roma, entrando a far parte dell'immaginario collettivo del tempo come luogo contraddistinto da opulenza e da ingenti bellezze naturali, celebrate da [[Orazio]]<ref> [[Odi (Orazio)|Odi]] II, 6</ref> e numerosi altri autori.
 
Nel [[Conquista normanna dell'Italia meridionale|periodo normanno]], divenne capitale del [[Principato di Taranto]], che durante i suoi 377 anni di storia arrivò a comprendere la quasi totalità del Salento.