Jean Vanier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
Da quel momento, Vanier dà inizio all'esperienza dell'Arca: accoglie con sé due persone adulte con handicap mentale in una casa a [[Trosly-Breuil]]<ref>{{cita web|url=https://www.la-croix.com/Religion/Jean-Vanier-fondateur-lArche-sest-eteint-2019-05-07-1201020103|titolo=Jean Vanier, le fondateur de l’Arche, est mort|lingua=fr|accesso=7 maggio 2019}}</ref>. Nascono numerose comunità dell'Arca in diversi Paesi, anche in Italia. Poi, nel 1968 alcuni genitori ed educatori, tra cui Jean Vanier e [[Marie-Hélène Mathieu]], organizzano un pellegrinaggio a Lourdes per persone ferite nell'intelligenza, i loro genitori e amici. Il giorno di Pasqua del 1971, vi si ritrovano dodicimila persone di quindici diverse nazionalità. Tra queste, quattromila hanno un handicap mentale.
È un incontro festoso di scambio tra individui che agli occhi del mondo sono "sani" ed "efficienti" e coloro che invece sono più "fragili". Da quell'occasione nascono le prime comunità [[Fede e Luce]], che oggi sono centinaia e centinaia in tutti i continenti. Gli incontri si ripetono periodicamente
== Pubblicazioni principali ==
|