=== Architetture marittime ===
; [[Canal Grande di Trieste]]: Il Canal Grande di Trieste è un canale navigabile che si trova nel cuore del [[Borgo Teresiano]], in pieno centro della cittàstorico, a metà strada circa tra la [[Stazionestazione di Trieste Centrale|stazione ferroviaria]] e [[piazza Unità d'Italia]], con imboccatura dal bacino di San Giorgio del Porto Vecchio. Fu realizzato neltra il 1754- e il 1756 dal veneziano Matteo Pirona, scavando ulteriormente il collettore principale delle saline, quando queste vennero interrate per permettere lo sviluppo urbanistico della città all'esterno delle mura. È stato costruito affinché le imbarcazioni potessero giungere direttamente sinofino al centro della città per scaricare e caricare le loro merci.
; [[Molo Audace]]: Il moloMolo Audace si trova sulle rive di Trieste, in pieno centro della città, a pochi passi da [[piazza Unità d'Italia]] e dal [[Canal Grande di Trieste|Canal Grande]]. Nel 1740 affondò nel porto di Trieste, vicino alla riva, la nave ''San Carlo''. Invece di rimuovere il relitto, si decise di utilizzarlo come base per la costruzione di un nuovo [[molo]], che venne costruito tra il 1743 ed il 1751 e fuvenendo intitolato appunto a San Carlo. SeparaIl Molo Audace separa il bacino di San Giorgio dal bacino di San Giusto del Porto Vecchio. Il 3 novembre del 1918, alla fine della prima guerra mondiale, la prima nave della [[Regia Marina|Marina Italiana]] italiana ad entrare nel porto di Trieste e ad attraccare al molo San Carlo fu il cacciatorpediniere [[Audace (torpediniera)|cacciatorpediniere ''Audace'']], la cui ancoraàncora è ora esposta alla base del [[Faro della Vittoria (Trieste)|faroFaro della Vittoria di Trieste]]. In ricordo di questo avvenimento, nel marzo del 1922, venne cambiato nome alall'attracco molo,da chiamandoloMolo appuntoSan moloCarlo Audace,a edMolo allAudace. All'estremità del molo stesso, nel 1925, venne eretta una [[rosa dei venti]] in bronzo, con al centro una un'epigrafe che ricorda llo storico approdo della nave ''Audace''approdo, e sul fianco la dicitura "{{maiuscoletto|Fusa nel bronzo nemico Iii novembre Mcmxxv}}".
{{citazione|{{maiuscoletto|Fusa nel bronzo nemico III novembre Mcmxxv}}|Iscrizione presente sul Molo Audace}}
Il [[numero romano]] {{maiuscoletto|III novembre Mcmxxv}} (3 novembre 1925) ricorda la data della cerimonia che commemorò, sette anni dopo, l'attracco del cacciatorpediniere ''Audace'', e con esso il seguente sbarco dei marinai italiani nella Trieste appena liberata dalle truppe austroungariche.
=== Architetture ferroviarie ===
|