Discussione:Storia d'Italia/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 449:
Nel [[1860]] venne organizzata la [[spedizione dei Mille]], guidata da [[Giuseppe Garibaldi]]. Partiti da [[Quarto dei Mille|Quarto]] il [[5 maggio]], sbarcarono l'[[11 maggio|11]] a [[Marsala]]. Mentre Garibaldi, insieme ai ''picciotti'' siciliani conquistava l'isola, nella parte continentale del [[Regno delle due Sicilie]] il ''Comitato per l'Unità Nazionale'' di [[Napoli]] preparava la strada alla conquista della [[Napoli|capitale]]: il [[18 agosto]] dello stesso anno, con l'insurrezione di [[Potenza (Italia)|Potenza]] la [[Basilicata]], guidata dal governo proditattoriale di [[Giacinto Albini]], dichiarò [[Insurrezione lucana (1860)|la sua annessione al Regno d'Italia]]. Il giorno seguente Garibaldi passò lo [[stretto di Messina]], e il [[21 agosto]] seguente la [[Puglia]] dichiarò decaduti i [[Borbone di Napoli|Borbone]] con l'insurrezione di [[Altamura]].
Il [[7 settembre]] Garibaldi entrò trionfalmente a [[Napoli]], abbandonata dal re [[Francesco II di Borbone]] in favore di [[Gaeta]]. La sconfitta finale dei borbonici avvenne sul [[Volturno]] il [[1º ottobre]] [[1860]]. Il [[21 ottobre]] si tennero i [[plebisciti]] che decretarono l'annessione dei territori delle [[Regno delle due Sicilie|Due Sicilie]] al [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno Sabaudo]].
Mancavano ancora [[Veneto]] e [[Friuli]], [[Roma]], [[Trentino-Alto Adige]] e [[Venezia Giulia]]. Il parlamento sardo decise allora di proclamare nel [[1861]] il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] consegnando la corona a [[Vittorio Emanuele II]] e ai suoi eredi. Lo [[statuto albertino]] venne esteso a tutto il Regno.
|