Lazio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raining (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 690:
 
=== Settore terziario ===
Nella regione della capitale politica, erisulta amministrativa italiana,economico risulta preponderanteper il settore del terziario e dei [[servizi]] come [[turismo]], [[commercio]], [[intermediazione finanziaria]] e immobiliare, [[università]] e poli di ricerca, [[pubblica amministrazione]].
Il peso dei servizi nella composizione del [[PIL]] della regione, risulta superiore nel Lazio rispetto a quanto si verifica in media sull'intero territorio italiano (77,5 % contro 65,6 %); in pratica oltre 3/4 del PIL del Lazio è prodotto dal settore dei servizi<ref name="trentamesi">{{Cita web |url=http://www.trentamesi.org/uploads/documenti/Rapporto_soc_econ_Lazio_06_sl.pdf |titolo=Rapporto socio-economico sul Lazio 2006 |accesso=4 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090620053810/http://www.trentamesi.org/uploads/documenti/Rapporto_soc_econ_Lazio_06_sl.pdf |dataarchivio=20 giugno 2009 |urlmorto=sì }}</ref>.
Tra questi, oltre il 27% è prodotto dal settore dell'intermediazione finanziaria e dalle [[agenzia immobiliare|attività immobiliari]], il 26% dalle attività legate ai [[trasporti]], commercio, [[albergo|alberghi]] e turismo. Gli arrivi turistici nel 2007 sono stati: {{TA|3 867 175}} di italiani e {{TA|6 952 266}} di stranieri<ref>[http://www.istat.it/dati/catalogo/20100409_00/NoiItalia2010.pdf Dati Istat 2007]</ref>. L'economia dei servizi legati alla [[Amministrazione pubblica|Pubblica Amministrazione]] pesa per circa l'8%, il doppio della media nazionale<ref name="trentamesi"/>.
 
====Turismo====