Utente:Polachk/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conclusione interazione ione-dipolo
Aggiunta bibliografia
Riga 97:
 
 
L'interazione fra ioni e dipoli, generalmente compresa fra 40-600 kJ/mol, avviene all'interno di [[Soluzione (chimica)|soluzioni]] di [[Soluto|soluti]] ionici in particolari [[Solvente|solventi]] polari, in quanto le molecole del solvente tendono a comportarsi come dipoli elettrici, mentre il soluto viene dissociato in ioni positivi e ioni negativi.<ref>{{Cita libro|titolo=Elementi di chimica – Roberto Spinicci - Firenze University Press|p=227|ISBN=978-88-6453-064-2}}</ref>
 
Un esempio molto semplice di questa attrazione è dato dallo scioglimento del sale da cucina nell'acqua: il sale è formato dagli ioni di sodio Na<sup>+</sup> e cloro Cl<sup>-</sup>, i quali generano ciascuno un campo elettrico che permette alle molecole d'acqua, assimilabili a dipoli elettrici, di attrarre ciascuno ione.<ref>{{Cita libro|autore=Malucelli Giulio, Nerino Penazzi|titolo=Elementi di Chimica per l'Ingegneria|p=147|ISBN=88-8218-085-9}}</ref>
Riga 109:
== Note ==
<references responsive="0" />
== Bibliografia ==
 
* Roberto Spinicci, ''Elementi di chimica,'' Firenze University Press, 2009, ISBN 978-88-6453-064-2
* Giulio Malucelli, Nerino Penazzi, Elementi di Chimica per l'Ingegneria, Levrotto & Bella, Torino, 2006, ISBN 88-8218-085-9
 
<br />
== Voci correlate ==
* [[Legame chimico]]
Riga 119 ⟶ 123:
{{Portale|chimica}}
 
== Collegamenti esterni ==<!-- [[Categoria:Forze intermolecolari| ]] -->
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
<!-- [[Categoria:Forze intermolecolari| ]] -->