Utente:Polachk/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta frase in Interazione ione dipolow |
bozza Legame ad Alogeno |
||
Riga 107:
== Legame ad alogeno ==
{{Vedi anche|Legame ad alogeno}}
Il legame ad alogeno è un’interazione non covalente che si instaura tra un atomo di [[Alogeni|alogeno]] [[Legame covalente|legato covalentemente]], che agisce da [[Elettrofilo|elettrofilo]], ed una specie [[Nucleofilo|nucleofila]].<ref>{{Cita web|url=https://www.soc.chim.it/sites/default/files/chimind/pdf/2014_7_3706_on.pdf|titolo=Benvenuto al primo simposio internazionale sul legame ad alogeno|autore=Gabriella Cavallo, Francesca Baldelli Bombelli, Pierangelo Metrangolo, Tullio Pilati, Giuseppe Resnati, Giancarlo Terraneo}}</ref>
È un legame polare [[Carbonio]]-Alogeno forte (la sua forza è compresa tra i 5 e i 180 [[Joule per mole|KJ/mol]]), dovuto al fatto che il legame avviene tra due ioni, può essere quindi sensibilmente più forte rispetto al legame a idrogeno. Tutti gli alogeni possono formare questo legame, nonostante il [[Fluoro]] vi partecipi più raramente.<ref> {{cita pubblicazione|autore=P. Politzer|coautori=P. Lane, M.C. Concha, Y. Ma, J.S. Murray|titolo=An overview of halogen bonding|rivista=J. Mol. Model.|anno=2007|volume=13|numero=2|pagine=305-11|doi= 10.1007/s00894-006-0154-7|id= PMID 17013631}} </ref>
Il legame ad alogeno è una delle proprietà degli [[Alogenuri alchilici|alogenuri alchilici]], dei quali determina la [[Reattività|reattività]]. Infatti l'atomo [[Elettronegatività|elettronegativo]] dell' alogeno crea un legame C-X (dove C rappresenta l'atomo di Carbonio e X quello di un alogeno) polare, rendendo di conseguenza elettron-povero l'atomo di Carbonio. La polarità di questo legame inoltre determinerà la chimica stessa degli alogenuri alchilici.<ref>{{Cita libro|titolo=Fondamenti di Chimica e Chimica Organica per Ingegneria Biomedica|autore=Elisabetta Brenna|autore2=Paola D'Arrigo|autore3=Giuseppina Raffaini|anno=2015|editore=Mc Graw-Hill Education|p=528|capitolo=7.4|ISBN=978-1-3085-7836-1}}</ref>
Un esempio di questa interazione si può ben notare quindi nella [[Reazione chimica|reazione]] di alogenuri alchilici con un nucleofilo:
<chem>CH3</chem>C<sup>δ<sup>-</sup></sup>H<sub>2</sub>-Cl + :Nu<sup>-</sup>
== Note ==
|