Piaggio Vespa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 104840915 di 79.12.182.138 (discussione) Etichetta: Annulla |
m →Storia: sostituita parola accensione con avviamento |
||
Riga 31:
[[Enrico Piaggio]] comprese che per realizzare qualcosa di realmente innovativo avrebbe dovuto scegliere un progettista la cui mente fosse sgombera da ogni concetto costruttivo riguardante una motocicletta; scelse così di affidarne la progettazione all'Ingegnere aeronautico [[Corradino D'Ascanio]], progettista di alcuni modelli sperimentali di elicotteri e uomo che "detestava le motociclette", quindi la persona ideale per inventare qualcosa di completamente nuovo.
D'Ascanio detestava dover scavalcare una moto per sedercisi sopra, così sfruttò le sue conoscenze di progettista aeronautico per inventare la prima moto a scocca portante, priva di struttura tubolare in acciaio e, grazie a questo, priva di tunnel centrale. Adottò una sospensione anteriore ispirata a quella dei carrelli per aerei e creò un motore concettualmente derivato dai motori d'
=== Origine del nome ===
| |||