Magone Barca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 87:
Imbarcatosi nella città [[liguri|ligure]] per accorrere in aiuto della patria minacciata da [[Publio Cornelio Scipione]] l'Africano, morì sulla nave in conseguenza delle ferite riportate in una battaglia, persa in [[Insubria]] contro i Romani.<ref>{{cita|Brizzi 2016|p. 144}}.</ref>
Secondo un'altra tradizione, riportata da [[Cornelio Nepote]], Magone riuscì a rientrare in patria ed a partecipare alla [[battaglia di Zama]]. Al termine della guerra continuò la collaborazione con Annibale e riuscì a rimanere a Cartagine anche dopo l'espulsione del fratello dalla città; allo scoppio della guerra tra [[Antioco III il Grande]] e Roma, cercò di forzare l'appoggio cartaginese al regno seleucide. In seguito a ciò
[[Francesco Petrarca]] descrive nel suo poema ''Africa'' (VI 839- 918) la morte di Magone attribuendogli un famoso lamento intorno alla labilità delle fortune umane.
| |||