Magone Barca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 62:
Le notizie ebbero ovviamente un grandissimo effetto, tanto che, nonostante l'opposizione di [[Annone II il Grande|Annone]], il Senato deliberò di arruolare un potente esercito da inviare come rinforzo ad Annibale in Italia: 4.000 Numidi e 40 elefanti, oltre ad assoldare 20.000 soldati di fanteria, 4.000 cavalieri per completare gli eserciti in Spagna e Italia.<ref>{{cita|Livio|XXIII, 12-13}}.</ref>
Proprio quando la nuova armata era pronto per imbarcarsi, giunsero allarmanti notizie dalla Spagna riguardo ai progressi romani e alle sconfitte cartaginesi tali da indurre il Senato a cambiare gli obiettivi: fu comandato a Magone di portarsi in Spagna insieme 12.000 fanti, 1.500 cavalieri, venti elefanti, mille [[talento (peso)|talenti]] d'argento e 60 navi, per coordinare assieme al fratello [[Asdrubale Barca|Asdrubale]] una difesa dei possedimenti cartaginesi (215 a.C.).<ref>{{cita|Livio|XXIII, 32.7-12}}.</ref> Giunto in Spagna, su finire dell'anno, insieme ad [[Annibale
L'anno successivo (214 a.C.), subì un paio di nuove sconfitte insieme al fratello, [[Asdrubale Barca]], a [[battaglia di Munda (214 a.C.)|Munda]]<ref>{{cita|Livio|XXIV, 42.1-4}}.</ref> e poi a [[battaglia di Orongi|Orongi]], dove, poco prima, era riuscito a completare i ranghi delle truppe cartaginesi, a fronte dell'ordine del fratello che lo aveva inviato ad arruolare nuove truppe.<ref>{{cita|Livio|XXIV, 42.5-8}}.</ref>
| |||