Startup: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; elimino parametri vuoti; fix formato data; fix parametro lingua |
(oggetto della modifica nascosto) Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{C|la definizione in incipit e quella presente nel paragrafo "aspetti principali" non coincidono|aziende|novembre 2015}}
{{F|economia aziendale|novembre 2013|Senza altre fonti, rimane una potenziale [[Wikipedia:Niente_ricerche_originali|RO]].}}
In [[economia]] con il termine '''startup''' si identifica una nuova impresa nelle forme di un'organizzazione temporanea o una società di capitali in cerca di soluzioni organizzative e strategiche che siano ripetibili e possano crescere indefinitamente. Inizialmente il termine veniva usato unicamente nel [[settore terziario avanzato]]. Oggi, con la diffusione del software, aziende appartenenti ad un altro [[settore economico]] possono sperimentare le stesse soluzioni. Spesso queste società vengono gestite con un approccio di tipo [[Lean Startup]], partendo dalla creazione di un [[Minimum Viable Product]] (MVP). Una "matricola" è una società di nuova quotazione (attraverso una [[offerta pubblica iniziale]]) presso una Borsa Valori, che potrebbe essere una start-up, ma anche una società dai contenuti tradizionali. Di solito le start-up attraggono inizialmente capitali da investitori privati
Come emerge dalla definizione universalmente riconosciuta di [[Steve Blank]], la scalabilità è un elemento cardine di questa tipologia di impresa. L'avvio di un'attività imprenditoriale non scalabile, come l'apertura di un ristorante, non coincide dunque con la creazione di una startup ma di una società tradizionale. La compagnia startup
== Aspetti principali ==
|