Bertila di Spoleto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
m Piccola aggiunta |
||
Riga 41:
Sposò [[Berengario del Friuli|Berengario I]] nel'[[880]], diventando regina d'Italia nell'[[888]]. Tuttavia, il marito perse il suo trono l'anno successivo a favore di [[Guido II di Spoleto]]. Berengario ricominciò a riaffermare il suo potere nell'[[896]], dopo la caduta della famiglia Da Spoleto e la ritirata dell'imperatore [[Arnolfo di Carinzia]] dalla penisola.
Bertila divenne imperatrice dopo che il marito venne incoronato imperatore nel dicembre [[915]]. Morì, avvelenata, nello stesso mese dello stesso anno, fatto riportato anche dai [[Gesta Berengarii Imperatoris|''Gesta Berengarii Imperatoris'']].
Berengario e Bertila ebbero diversi figli. Sua figlia [[Gisla del Friuli|Gisla]] (882-910) sposò [[Adalberto I d'Ivrea]], che erano i genitori di [[Berengario II d'Ivrea|Berengario II]].
|