Colonscopia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 15:
* nel corso del giorno precedente l'esame bisogna bere molta acqua, ingerire dosi notevoli di [[lassativo]] ed effettuare un [[clistere]] di pulizia finale.
Il colon deve essere privo di materia solida affinché il test possa essere eseguito correttamente. Per uno o tre giorni il paziente è tenuto a seguire una dieta a bassa fibra o limpida-liquida. Esempi di fluidi chiari sono [[succo di mela]], brodo di pollo o di manzo o [[Brodo (brodo)|bouillon]], [[limone-lime]] [[Bibita|soda]], limonata, [[bevanda sportiva]] e [[Acqua potabile|acqua]]. È molto importante che il paziente rimanga idratato. Le bevande per lo sport contengono [[elettrolito]] che sono esaurite durante lo spurgo dell'intestino. Le bevande contenenti fibre come [[prugna]] e [[succo d'arancia]] non devono essere consumate, né i liquidi conteneti coloranti rosso, viola, arancione o talvolta marrone; tuttavia, la cola è consentita. Nella maggior parte dei casi, sono consentiti [[
Il giorno prima della colonscopia al paziente viene data una preparazione [[lassativa]] (come [[bisacodilico]], [[fosfoside]], [[sodio picosolfato]] o [[fosfato di sodio]] e / o [[magnesio citrato]]) e grandi quantità di fluido viene eseguita utilizzando una soluzione di [[polietilenglicole]] e [[elettroliti]]. La procedura può comportare sia un lassativo in forma di pillola che un preparato per l'irrigazione intestinale con la polvere di glicole polietilenico sciolta in qualsiasi liquido trasparente, come una bevanda sportiva che contiene elettroliti.
Riga 22:
L'obiettivo della preparazione è quello di eliminare dal colon le sostanza solide, il paziente può essere consigliato di trascorrere la giornata a casa con un accesso immediato ai servizi igenici.
Si può chiedere al paziente di non assumere aspirina o prodotti simili come [[salicilato]], [[ibuprofene]], ecc. fino a dieci giorni prima della procedura per evitare il rischio di sanguinamento se si esegue una polipectomia durante la procedura . Un esame del sangue può essere eseguito prima della procedura. <Ref> {{Cita web|url= http:
Alcuni ospedali e cliniche hanno iniziato a utilizzare una tecnica utilizzata nell'idroterapia del colon come alternativa ai metodi di preparazione standard sopra descritti. In questo caso, viene utilizzata un'attrezzatura speciale per irrigare delicatamente il colon del paziente con acqua calda, appena prima della procedura di colonscopia, al fine di rimuovere qualsiasi contenuto di intestino. Questo allevia il paziente dal dover ingerire grandi quantità di liquidi, o rischiare nausea, vomito o irritazione anale. Il tempo richiesto per la preparazione complessiva è significativamente ridotto, il che spesso facilita la programmazione più semplice della procedura. <Ref> '' [http://hbmag.com/colon-hydrotherapy-new-method-of-colonoscopy-prep/ Idroterapia del colon: New Method of Colonoscopy Prep] '', Healthy Beginnings Magazine, 11 settembre 2011 </ref>
Riga 45:
== Metodi alternativi per l'esame del colon ==
* Mediante [[raggi x]] (esame detto Rx [[clisma opaco]]). Si usa quando è controindicata o impossibile la colonscopia, ma dà risultati meno precisi.
* Colongrafia [[Tomografia computerizzata|TAC]]. È una nuova metodica che per ora dà risultati inferiori alla classica colonscopia. La [[Multidetettore|TAC multistrato a 64 detettori]] è un'endoscopia virtuale
* La [[Endoscopia capsulare|videocapsula]] è un esame del tutto differente dalla [[colonscopia virtuale]] sia per strumentazione utilizzata sia per le indicazioni sui casi in cui viene utilizzata. Si tratta di una capsula che viene ingerita dal paziente, trasportata dai movimenti dell'intestino durante il suo transito e quindi espulsa con le feci. Viene impiegata non per lo studio del colon, ma per esaminare l'[[intestino tenue]] nei casi di [[anemia]] non spiegata per escludere sanguinamenti occulti a tale livello o nei casi di sospetta malattia infiammatoria intestinale a carico del piccolo intestino. Non richiede esposizione a radiazioni.
* La [[colonscopia robotica]] rappresenta un'alternativa che combina i vantaggi della colonscopia tradizionale (accuratezza diagnostica, possibilità di intervento) sia a una minore invasività, sia alla riduzione o alla completa eliminazione dei rischi di infezione e di perforazione. Il colonscopio è inserito manualmente nel paziente sino al retto e in seguito la navigazione sino al cieco è autonoma e controllata per mezzo di dispositivi esterni, che non richiedono esposizione a radiazioni. L'avanzamento autonomo della sonda esclude manovre dell'operatore per agevolare la progressione del colonscopio e minimizza la necessità di insufflare aria, pertanto non si rende necessario il ricorso alla sedazione del paziente.
|