Utente:Joe123/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
Paragonabile ad un'esercitazione linguistica o di uno svago colto, va considerata anche l'opera più importante, il ''Lamento di Cecco da Varlungo'' ([[1694]]), un poemetto erotico-rusticale col quale si ispirò alla poesia burlesca e popolareggiante che nel Quattrocento ebbe importanti rappresentanti, come [[Lorenzo de' Medici]] con le sue satire del villano (''Nencia da Barberino''), oltre che i successivi seguaci [[Luigi Pulci]] (''Beca da Dicomano'') e [[Francesco Berni]].<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />
 
Il ''Lamento'' è un idillio in quaranta ottave, in cui il contadino Cecco canta il suoamore vanoe amoregli perscherni ladella contadina Sandra, si lamenta gliper affanni dellala gelosia, manifestadato infineche propositiSandra digli suicidiopreferisce il rivale Nencio, aed cuiesprime peròinfine leggermenteintenzioni rinunciadi suicidio.<ref name=TrecDBI />
........
Il ''Lamento'' è un idillio in quaranta ottave, in cui il contadino Cecco canta il suo vano amore per la contadina Sandra, lamenta gli affanni della gelosia, manifesta infine propositi di suicidio, a cui però leggermente rinuncia.<ref name=TrecDBI />
 
Il Lamento del Baldovini, va considerato sullo sfondo di una cultura accademica. E inanche essose nonè andrannodistante pertantodalla gustosa vivacità dei suoi modelli, non ricercatepresentando verità di rappresentazione psicologica o freschezza di notazioni paesistiche, bensì l'ingegno tecnico, la periziaricerca tecnicacolorata edei retorica,modi l'usodi sapidodire e sapiente delledi espressionitermini gergalicontadineschi.<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />
 
Il Baldovini compose anche numerosi sonetti, una elegia latina, a ottave in versi sdruccioli di argomento autobiografico e ad altre opere in dialetto rusticale (''Il rettore di Campi'' e ''Maso da Lecore''),