Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: elimino collegamento autorevole ma non essenziale per la voce, inoltre rimane sempre un filmato realizzato per l'occasione che richiama tutta la fonte in rete
sposto parte del testo a nota, per rendere giustizia storica senza però dare enfasi nella presentazione
Riga 29:
 
== Storia ==
L'istituto venne fondato nel 1932 con sede in via Lulli, 39 con il nome di ''Quinto Regio Liceo-Ginnasio'' nel pieno [[Storia del fascismo italiano|periodo fascista]], ed Il clima politico ebbe un ruolo non secondario nell'attribuzione del nome che divenne poi definitivo. Il 18 ottobre 1932 fu infatti votato all'unanimità in un ''tripudio di esaltazione retorica nazionalista'' la nuova intitolazione: ''Liceo ginnasio Giosuè Carducci''.<ref> conMotivazione ladella motivazioneintitolazione: ''scorse in Roma antica il simbolo di quel che deve essere la nuova Italia [(...]) verace divinatore di ciò che oggi il Fascismo sta traducendo in atto''.<ref> {{cita libroCita|autore=Davide Bonetti|autore2=MariaGrazia Zanaboni|titolo=I licei Gp. Berchet e G. Carducci durante il fascismo e la Resistenza|editore= Liceo classico statale G. Carducci|città=Milano|anno=1996|p=9}}</ref>
 
=== Il periodo bellico e la resistenza ===
Riga 59:
== Bibliografia ==
* {{Cita conferenza|titolo=Ricordo di Mario Segre, epigrafista e insegnante|conferenza= Atti della Giornata in memoria di Mario Segre e della sua famiglia: Milano, Liceo-ginnasio 'G. Carducci', 23 maggio 1994|curatore=Davide Bonetti e Riccardo Bottoni|città=Milano |editore=Liceo classico statale G. Carducci|anno=1995|cid=Bonetti e Bottoni|sbn=IT\ICCU\LO1\0378340|OCLC=877993978}}
* {{Cita conferenza|titolo=I licei G. Berchet e G. Carducci durante il fascismo e la resistenza|conferenza=Atti di tre pomeriggi di studio, Milano, Liceo "G. Carducci", 20 febbraio, 9 marzo, 20 aprile 1995|curatore=Davide Bonetti [et al.] |editore=Liceo classico statale G. Carducci|città=Milano |anno=1996|cid=Davide Bonetti [et al.]|sbn=IT\ICCU\LO1\0410130|OCLC= 54625938}}
* {{cita libro|titolo=Di pura razza italiana: l'Italia ariana di fronte alle leggi razziali|autore=Mario Avagliano e Marco Palmieri|editore=Baldini & Castoldi|città=Milano |anno=2013|cid=Avagliano e Palmieri|url=https://books.google.it/books?id=Pn6ZBQAAQBAJ&pg=PT329&lpg=PT329&dq=Liceo+ginnasio+statale+Giosu%C3%A8+Carducci+milano&source=bl&ots=1GbOjAxLuN&sig=SzGKwn3na-7Ez2TWauR7TqEHzzQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiY5NODtoTfAhVyhaYKHeNvB104KBDoATAFegQICRAB#v=onepage&q=Liceo%20ginnasio%20statale%20Giosu%C3%A8%20Carducci%20milano&f=false|sbn=IT\ICCU\RAV\1996855}}
* {{cita libro|titolo=La sindrome di Gertrude. Quasi un'autobiografia|autore= [[Lella Costa]]|altri=con Andrea Càsoli|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=2009|cid=Lella Costa|url=https://books.google.it/books?id=5JUi9KQhLdMC&pg=PT17&lpg=PT17&dq=liceo+carducci+milano&source=bl&ots=tIXPKo4ldt&sig=CAIg_A3Aeksu44FR3Yvbsita0E0&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwit7eDQ-p_fAhUhp4sKHb6CApE4WhDoATACegQIBxAB#v=onepage&q=liceo%20carducci%20milano&f=false|isbn=978-88-17-03407-4}}