Utente:Joe123/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
}}
== Biografia ==
Francesco Baldovini nacque a Firenze, il 27 febbraio 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni.<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Baldovini, Francesco|nomeurl=francesco-baldovini_(Dizionario-Biografico)|accesso=12 maggio 2019}}</ref>
 
La sua carriera di studi incluse gli studi classici nel collegio dei [[Compagnia di Gesù|gesuiti]], gli studi di [[filosofia]] e di [[fisica]], prima a [[Firenze]] e poi a [[Pisa]], nella celebre università dove insegnò [[Galileo Galilei]], anche se poi si laureò in [[legge]] e da quel momento si dedicò agli studi letterati.<ref name=TrecDBI /><ref name =oxf>{{Cita web | url=https://www.oxfordreference.com/view/10.1093/oi/authority.20110803095442604 | titolo=Francesco Baldovini | lingua = en | accesso= 12 maggio 2019}}</ref>
 
È certo comunque che, rientrato in Firenze dopo la morte dei padre ([[1661]]), scrisse quel ''Lamento di Cecco da Varlungo'', che gli garantì una notorietà e popolarità.<ref name=TrecDBI />
 
Nel [[1663]] si trasferì a [[Roma]] come segretario del cardinale [[Siena|senese]] [[Giacomo Filippo Nini]], dove soggiornò per circa dieci anni, componendo versi in [[Lingua volgare|volgare]] e in [[Lingua latina|latino]],<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Francesco Baldovini | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |pp=3-4}}</ref> stringendo numerose amicizie, tra le quali con [[Salvator Rosa]], che assistette amorevolmente negli anni di malattia e aiutò nella sua conversione religiosa.<ref name=TrecDBI />
 
All'età di quaranta anni, nel [[1674]], prese i voti e si trasferì a San Lorenzo d'Artimino, dove trascorse quasi diciotto anni, e proseguì anche la sua attività letteraria, scrivendo rime burlesche e laudi sacre, e ripubblicando il suo già famoso ''Lamento'' con con lo pseudonimo-anagramma di Fiesolano Branducci.<ref name =Sap>{{Cita web | url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Baldovini%2C+Franc%C3%A9sco.html | titolo=Baldovini, Francésco
| accesso= 12 maggio 2019}}</ref>
 
Nel [[1700]] ottenne infine la carica di priore del [[Chiesa di Santa Felicita (Firenze)|monastero di Santa Felicita]] in Firenze.<ref name ="le muse" /> Morì in Firenze il 18 novembre 1716.<ref name=TrecDBI />
 
Si dedicò oltre che alla [[prosa]] [[scienza|scientifica]], ai generi letterari più frivoli e accademici: versi burleschi e [[satira|satire]], [[Poema|poemi]] eroicomici e [[commedia|commedie]] letterarie e quei poemetti, o "idilli" rusticali,<ref name =oxf /> caratterizzati più che da elementi satirici indirizzati ai contadini, dal gusto per l'erudizione e la mania di commentare gli aspetti formali della lingua.<ref name=TrecDBI />
 
Paragonabile ad un'esercitazione linguistica o di uno svago erudita, va considerata anche l'opera più importante, il ''Lamento di Cecco da Varlungo'' ([[1694]]), un poemetto erotico-rusticale col quale si ispirò alla poesia burlesca e popolareggiante che nel Quattrocento ebbe importanti rappresentanti, come [[Lorenzo de' Medici]] con le sue satire del villano (''Nencia da Barberino''),<ref name =Sap /> oltre che i successivi seguaci [[Luigi Pulci]] (''Beca da Dicomano'') e [[Francesco Berni]].<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />
 
Il ''Lamento'' è un idillio in quaranta ottave, in cui il contadino Cecco canta il amore e gli scherni della contadina Sandra, si lamenta per la gelosia dato che Sandra gli preferisce il rivale Nencio, ed esprime infine intenzioni di suicidio.<ref name=TrecDBI /><ref name =Sap />
 
Il ''Lamento'' del Baldovini, va considerato sullo sfondo di una cultura accademica. E anche se è distante dalla gustosa vivacità dei suoi modelli, non presentando verità di rappresentazione psicologica o notazioni paesistiche, si distinse per l'ingegno tecnico, la ricerca colorata dei modi di dire e di termini contadineschi.<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" /><ref name =Sap />
 
Il Baldovini compose anche numerosi sonetti, una elegia latina, a ottave in versi sdruccioli di argomento autobiografico e ad altre opere in dialetto rusticale (''Il rettore di Campi'' e ''Maso da Lecore''),
oltre che alcune opere drammatiche, come una [[commedia]] in tre atti, dal titolo ''Chi la sorte ha nemica, usi l'ingegno'', e di cinque brevi atti unici, che l'autore designa di volta in volta con il nome di "prologhi" o di "scherzi" e che piuttosto si vorrebbero accostare alle cinquecentesche "farse" del Berni: lo ''Scherzo familiare drammatico'' ([[1670]], rappresentato in casa del conte Pandolfini), ''Pellegrino e contadino'' e ''Il mugnaio di Sezzate'' (nella villa dei signori Fedini a Sezzate), la ''Canzone per maggio'' e ''Un pazzo e due vagabondi''. Rispetto al ''Lamento'' queste opere si caratterizzarono per un più fine ingegno negli approfondimenti psicologici e una certa brillantezza nel descrivere scene e personaggi.<ref name=TrecDBI />
 
== Opere ==
* ''Scherzo familiare drammatico'', [[1670]];
* ''Lamento di Cecco da Varlungo'', [[1694]];
* ''Chi la sorte ha nemica, usi l'ingegno'', [[1763]];
* ''Maso da Lecore, che mena a casa la sposa'', in ''Poesie di eccellenti autori toscani'', [[1823]];
* ''Rime'', [[1883]]:
** ''Il rettore di Campi'';
** ''Che la bontà e la grandezza umane son indistinte dopo la morte'';
** ''Scherzo familiare drammatico'';
* ''Il mugnaio di Sezzate'', [[1899]].
* ''Poemetti contadineschi'', [[1914]].
 
== Note ==
Riga 71 ⟶ 38:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore= A. Belloni | titolo=Il Seicento| anno=1943 | città=Milano}}
* {{Cita libro | autore=L. Lippi | titolo=Il Malmantile racquistato| anno=1788 | città=Firenze}}
* {{Cita libro | autore=D. M. Manni | titolo=Vita del dottor Francesco Baldovini, premessa a ''Il Lamento di Cecco da Varlungo'' con le note di Orazio Marrini | anno=1762 | città=Bergamo}}
* {{Cita libro | autore=C. Previtera | titolo=La poesia giocosa e l'umorismo| volume=II| anno=1942| città=Milano}}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia della letteratura italiana]]
* [[Storia della letteratura]]
 
== Altri progetti ==
Riga 85 ⟶ 46:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.classicitaliani.it/bios/manni_biobaldovini.htm|titolo=Vita del dottor Francesco Baldovini fiorentino scritta dal sig. Domenico Maria Manni}}
* {{cita web|url=http://worldcat.org/identities/lccn-nr90022356/|titolo=Pubblicazioni di e su Baldovini |lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}