Londra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Annullata la modifica 104876056 di 88.149.195.225 (discussione) Etichetta: Annulla | |||
| Riga 67: === Territorio === Dal [[2000]] il termine "Londra" si riferisce al territorio gestito dall'[[Autorità della Grande Londra]], che include una [[conurbazione]] che conta più di 8 milioni di abitanti ed è composta da 32 [[Borough di Londra|borghi londinesi]] più l'antica [[Città di Londra]], detta comunemente la ''City''. Fino al 1889 la definizione "Londra" era riservata unicamente al ''miglio quadrato'' della ''[[City of London|City]]'' da cui la città aveva avuto origine in epoca romana. In seguito alla sua enorme espansione, che aveva portato il tessuto urbano ad assorbire l'intera città di [[City of Westminster|Westminster]] e altri sobborghi, fu istituita la più vasta [[Contea di Londra]] che copriva 303 km² e la cui vita durò dal [[1889]] al [[1965]]: in questo periodo il termine Londra si identificò con quest'area, che oggi viene chiamata Londra Interna (''Inner London''). rendo un'area di 2.584 km² e comprendendo oltre 12 milioni di abitanti. Tuttavia viene indicata come "Londra" il territorio interno al raccordo anulare [[Motorway M25|M25]], che è poco più grande della ''Grande Londra'' ufficiale e conta una popolazione di circa 8 milioni di abitanti.▼ Soppressa la ''County of London'' e costituita l'ancor più vasta ''Grande Londra'' ([[1965]]), il concetto si riferisce oggi a questo territorio che di fatto è un'immensa città che si estende su un'area di 1.577 km² e conta una popolazione di 8.631.000 abitanti (2017). ▲ {{immagine grande|London 360 from St Paul's Cathedral - Sept 2007.jpg|1400px|3=<div align="center">Panorama di Londra dalla [[cupola della cattedrale di San Paolo]]</div>}} | |||