Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DieZano (discussione | contributi)
Riga 89:
* {{ping|DieZano}} fonti buone e pagina che sicuramente ha bisogno di essere ampliata e di un'aggiunta di fonti (se riesci ad aggiungerle anche per quello che c'è già scritto, ed eventualmente a correggere errori, tanto meglio). Trattandosi di un argomento specialistico, se hai dei dubbi o paura di non capire qualcosa chiedi in [[Discussioni progetto:Medicina]] --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 23:19, 23 apr 2019 (CEST)
* {{ping|DieZano}} attento che non basta inserire le fonti in bibliografia, devi mettere le note e indicare le pagine per rendere chiaro da dove è tratta ogni parte del testo. Puoi usare il metodo del "cid": guarda come sulle slide del corso, oppure qui sotto nella proposta [[#Mario Madiai]] l'ho spiegato in un modo che potrebbe fare al tuo caso (se invece hai voglia di leggere tutte le istruzioni, [[template:cita libro]] nella bibliografia collegato al [[template:cita]] nelle note). Fai attenzione a non lasciare le cose a metà perché stai lavorando direttamente nella voce e non nella sandbox, quindi ti consiglio di sistemare prima la bibliografia e poi aggiungere pian piano le note --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 21:35, 12 mag 2019 (CEST)
* {{ping|Lombres}} Ti ringrazio per i consigli. Sistemerò sicuramente le note, che aggiungerò piano piano, seguendo le indicazioni su [[#Mario Madiai]] e rileggendo le slides del corso. La bibliografia da cui ho preso le informazioni comprende quei due libri che ho messo in fondo alla voce. In che senso devo sistemare la bibliografia?
 
=== Risorsa informatica ===