Monte Prata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
==Stazione sciistica==
''Monte Prata'' ospita una [[sciovia]] chiamata “Monte Prata 2 Bis”, che fu costruita nel 1988 dall'azienda [[Leitner]], la quale produce impianti a fune. Nell’anno 2018, dopo ormai 30 anni di servizio, è divenuta inutilizzabile a causa della scadenza della vita tecnica dell’impianto; ciò allunga ancor di più i tempi di riapertura della stazione, messa in ginocchio dalla serie di terremoti del 2016. Nel 2009 sono stati costruiti anche una [[seggiovia]] Biposto [[Doppelmayr|Dopperlmayr]] e un tapis roulant. La seggiovia biposto “Valle dell’Angelo” è andata a sostituire l’omonima sciovia che permetteva la risalita dalla parte più bassa della stazione. Nello stesso anno furono smantellate anche altre due sciovie, cioè “Monte Prata 3” e “Monte Prata 2”. La riapertura della Stazione Sciistica di Monte Prata è prevista per il prossimo inverno, anche se la Sciovia sarà impraticabile e la nuova seggiovia ancora non ultimata; di conseguenza sarà aperta con un unico impianto, cioè la seggiovia già presente.
Nel 2018, è stato presentato un progetto per rinnovare l'intera stazione. L'ormai vecchia sciovia Leitner verrebbe sostituita da una seggiovia che manterrebbe il suo stesso tracciato, ma velocizzerebbe i tempi di risalita. Sempre attenendosi al progetto, la seggiovia verrà ultimata nel corso del 2020, e sarà utilizzabile per la per la stagione 2020-2021. Con meno priorità, secondo il progetto, dovrà essere installato un impianto di innevamento artificiale, per dare la possibilità alla stazione di rimanere aperta anche con la minima presenza di neve. ▼
<br />
Riga 37 ⟶ 33:
== Il terremoto del 2016 e del 2017 ==
[[Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017|Il Terremoto del 2016 e del 2017]] ha gravemente lesionato la Strada Provinciale 156 che dà accesso alla stazione; risultano però essere stati affidati i lavori tramite appalto alla ditta che dovrà riparare i danni.
[[File:File_10-11-16,_15_48_12.jpg|alt=rgbds|destra|senza_cornice]]▼
Il ristorante ed albergo “La Baita”, sito a Monte Prata, ha subito gravissime lesioni ed è stato dichiarato inagibile, perciò dovrà presto si dovranno svolgere le demolizioni. Il ristorante e bar “Il Nido Delle Aquile”, situato al centro della stazione, non ha subito alcun danno ma non esercita nessuna attività a causa della chiusura degli impianti. Anch’essi non hanno subito danni.▼
▲[[File:File_10-11-16,_15_48_12.jpg|alt=|senza_cornice]]
== Dopo il Terremoto ==
▲Il ristorante ed albergo “La Baita”, sito a Monte Prata, ha subito gravissime lesioni ed è stato dichiarato inagibile, perciò dovrà presto si dovranno svolgere le demolizioni. Il ristorante e bar “Il Nido Delle Aquile”, situato al centro della stazione, non ha subito alcun danno ma non esercita nessuna attività a causa della chiusura degli impianti. Anch’essi non hanno subito danni.
▲Nel 2018, è stato presentato un progetto per rinnovare l'intera stazione. L'ormai vecchia sciovia Leitner verrebbe sostituita da una seggiovia che manterrebbe il suo stesso tracciato, ma velocizzerebbe i tempi di risalita. Sempre attenendosi al progetto, la seggiovia verrà ultimata nel corso del 2020, e sarà utilizzabile per la per la stagione 2020-2021. Con meno priorità, secondo il progetto, dovrà essere installato un impianto di innevamento artificiale, per dare la possibilità alla stazione di rimanere aperta anche con la minima presenza di neve. Questo è considerato sia un progetto di rinnovo della stazione, sia un progetto di rinascita post-sisma
== Note<nowiki/> ==
| |||