Discussione:Romano Prodi/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
F. Cosoleto (discussione | contributi)
Marius~itwiki (discussione | contributi)
Propaganda occulta, imho
Riga 32:
Pare che non ci siano rifermienti a Telekom Serbia e Sme, Cirio etc... A breve postero la sezione che credo vada ricordata, visto che di processi ne ha dietro alle spalle
:Chi sei? :P Comunque, questo articolo mi sembra parlare troppo positivamente del professore tralasciando le eventuali note negative, ecco tutto. Forse troppo NPOV :D --[[Utente:Mister X|Mister X]] [[Discussioni utente:Mister X|<sup>msg</sup>]] 14:09, Ago 18, 2005 (CEST)
 
==Non è un po' presto per la campagna elettorale?==
 
Copia e incolla dall'articolo:
------------------------------
 
[[Immagine:Unione.jpg|centre|Romano Prodi presenta il simbolo de "L'Unione"]]
 
==La "Fabbrica del Programma"==
 
Il [[16 febbraio]] del [[2005]] crea a [[Bologna]] la "Fabbrica del Programma". La ''fabbrica'' consiste fisicamente in un capannone in cui chiunque può portare un contributo al fine di una sua valutazione ed inclusione nel programma finale che verrà presentato per le prossime elezioni politiche.
 
Secondo la definizione dello stesso politico di Scandiano, la fabbrica è nata "''Per comprendere un paese, per interpretare i suoi bisogni, per rispondere alle sue attese. Perché se si vuole migliorare una nazione bisogna prima conoscerla, ascoltarla. E io desidero davvero il concorso di tutti''".
------------------------------
Imho questo è un esempio di propaganda occulta. --[[Utente:Marius| @]] 07:08, Ago 24, 2005 (CEST)
Ritorna alla pagina "Romano Prodi/Archivio2".