Utente:LolaG 599/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
== Massa picta (facciate dipinte) ==
Il nome di "''Massa Picta''" venne attribuito alla città dalla tradizione popolare Cybea per le facciate dei nuovi palazzi che, a partire dal Cinquecento vennero adornate con decorazioni policrome realizzate con varie tecniche, l'affresco, il graffito, lo stucco. Per la loro realizzazione, il principe Alberico, e la nascente aristocrazia cittadina, accanto agli esponenti più in vista delle classi sociali emergenti (burocrati e mercanti), si avvalsero delle prestazioni di maestranze che già operavano nei centri maggiori.
L'usanza si diffuse soprattutto all'interno della cinta muraria, dove erano localizzate le case di patrizi e notabili, e fuori dalle mura, in località Borgo del Ponte, dove una nutrita schiera di nobili genovesi edificò le proprie abitazioni nel 1575.
|