Libero consorzio comunale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elisione obbligatoria
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 10:
La loro istituzione fu votata dall'[[Assemblea regionale siciliana]] con la legge regionale 24 marzo [[2014]], n. 8, recante il titolo “Istituzione dei liberi Consorzi comunali e delle Città metropolitane”<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2014/04/26/14R00164/s3|titolo=Gazzetta Ufficiale|sito=www.gazzettaufficiale.it|accesso=2017-01-19}}</ref> e disciplinata poi con la successiva legge regionale n. 15 del 4 agosto [[2015]], "Disposizioni in materia di liberi Consorzi comunali e Città metropolitane"<ref>{{pdf}} [http://www.gurs.regione.sicilia.it/Gazzette/g15-32o/g15-32o.pdf Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - 7 agosto 2015]</ref>
 
I liberi consorzi comunali sono 9<ref>{{Cita news|url=http://meridionews.it/articolo/35808/liberi-consorzi-e-citta-metropolitane-cosa-cambia-in-sicilia-dopo-il-si-alla-riforma/|titolo=Liberi consorzi e città metropolitane. Cosa cambia in Sicilia dopo il sì alla riforma|pubblicazione=MeridioNews|accesso=2017-01-19}}</ref> di cui tre sono denominati [[Città metropolitana#Sicilia|Città metropolitane]]<ref>{{pdf}} [http://www.siciliajournal.it/wp-content/uploads/2015/02/TESTO-BASE_DISLEG0833_BIS1.pdf Sicilia Journal] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151005045333/http://www.siciliajournal.it/wp-content/uploads/2015/02/TESTO-BASE_DISLEG0833_BIS1.pdf |date=5 ottobre 2015 }}</ref>.
Il loro territorio corrisponde inizialmente a quello della ex provincia, ma la legge prevede la possibilità per un comune confinante con un altro libero consorzio, di attivare le procedure di adesione.