Allium carinatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
tribù=Allieae
Riga 32:
|regnoFIL=[[Plantae]]
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|famigliaFIL=[[Amaryllidaceae]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome=[[Allioideae]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[tribù (tassonomia)|Tribù]] |nome=[[Allieae]]}}
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
Riga 48:
}}
 
L''''Aglioaglio delle streghe''' ('''''Allium carinatum''''' <small>[[Linneo|L.]]</small>), della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Liliaceae]], è una pianta bulbosa, erbacea, perenne, alta non più di 50 - 60 cm. La principale caratteristica di questo aglio è l'[[infiorescenza]] disordinata quasi arruffata. Si riproduce per via vegetativa (tramite il rilascio dei [[Glossario botanico#B|bulbilli]] posti nell'infiorescenza). Mentre l'[[impollinazione]] avviene tramite api e altri insetti.
 
==Etimologia==