Marlene Dietrich: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 104960014 di 79.16.153.118 (discussione): considerazione senza fonte Etichetta: Annulla |
|||
Riga 105:
=== Rifiuto del nazismo e rapporti con la Germania ===
Il rapporto con la sua patria di origine fu il dramma della sua vita. Marlene, profondamente legata alla sua identità tedesca ("Grazie a Dio, sono nata a Berlino", disse più volte) non perdonava alla [[Germania]] il [[regime nazista]] e, anche se [[Joseph Goebbels|Goebbels]] e [[Adolf Hitler|Hitler]] (che la corteggiò a lungo) avrebbero voluto che diventasse una delle grandi rappresentanti del [[nazismo]], lei rifiutò sempre ogni proposta in tal senso.
Durante la guerra, ormai cittadina americana, accentuò la propria opposizione alla Germania nazista, con un'esplicita testimonianza che giunse ad accompagnare le truppe alleate con le proprie esibizioni, sia in Nord Africa che sul suolo europeo. La fama della canzone ''[[Lili Marleen]]'' e dell'interprete fu di tale dimensione da divenire l'immagine di universalizzazione del conflitto per gli Alleati, proponendo l'idea di una guerra non contro le [[Potenze dell'Asse]], ma per la democrazia e la libertà
Nel 1947, prima donna della storia, ricevette la [[Medal of Freedom (1945)|Medal of Freedom]], massima onorificenza civile concessa negli Stati Uniti d'America<ref>{{cita web|url=http://www.marlenedietrich.org.uk/id3.html|titolo=The Legendary, Lovely Marlene - Dietrich's War|lingua=en|accesso=22 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130528051850/http://www.marlenedietrich.org.uk/id3.html|dataarchivio=28 maggio 2013}}</ref>. Ella dichiarò che lo considerava il riconoscimento di cui andava più fiera. Nel 1950 fu anche insignita dal governo francese della [[Legion d'onore]]<ref>[https://www.franceculture.fr/musique/marlene-dietrich-la-muse-rebelle]</ref>, come riconoscimento della sua testimonianza in favore della democrazia in tempo di guerra.
|