AppleScript: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
ValterVBot (discussione | contributi)
m tag source deprecati, replaced: <source lang= → <syntaxhighlight lang= (4), </source> → </syntaxhighlight> (4)
Riga 10:
==La metafora della lingua naturale==
Mantenendo la tradizionale semplicità d'uso del macOS, il linguaggio AppleScript è costruito come una [[metafora]] di una [[lingua naturale]], allo stesso modo in cui la normale [[Desktop environment|interfaccia grafica desktop]] è costruita come [[metafora della scrivania]]. In questo modo, il concetto di [[Ereditarietà (informatica)|gerarchia di un oggetto]] viene espresso mediante delle proposizioni concatenate (in [[lingua inglese]]):
<sourcesyntaxhighlight lang=applescript>
pixel 7 of row 3 of TIFF image "miaImmagine"
</syntaxhighlight>
</source>
che in un altro linguaggio di alto livello potrebbe essere scritto come:
<sourcesyntaxhighlight lang=c>
getTIFF( "miaImmagine" ) -> getRow(3) -> getPixel(7)
</syntaxhighlight>
</source>
 
==Compiti principali di AppleScript==
Riga 22:
 
L'applicazione alla quale il messaggio deve essere spedito è richiamata dal comando "tell":
<sourcesyntaxhighlight lang=applescript>
tell application "Microsoft Word" to quit
</syntaxhighlight>
</source>
D'altra parte, AppleScript non ha bisogno di altre applicazioni per effettuare operazioni su dati. Per esempio, il codice seguente:
<sourcesyntaxhighlight lang=applescript>
set pix to 72
set answer to text returned of (display dialog "Inserire la misura in cm" default answer "1")
display dialog answer & "cm = " & (answer * pix / 2.54) & "pixel"
</syntaxhighlight>
</source>
mostra una finestra di dialogo, per l'inserimento da parte dell'utente dei centimetri. La risposta viene convertita in pixel per un sistema a 72 pixel per pollice; il risultato viene mostrato tramite una seconda finestra di dialogo.