I testi dei due poemi sono tratti da raccolte del poeta francese ''Paul Verlaine'', autore molto amato dai musicisti, tra cui in particolare da [[Claude Debussy]], per la dolcezza e la cantabilità dei suoi versi. [[Gabriel Fauré]] nel 1892 aveva già musicato la lirica ''La lune blanche'' nel suo ciclo di melodie ''La Bonne chanson''. La prima poesia musicata da Stravinskij è ''Un grand sommeil noir'' tratto dalla raccolta ''Sagesse'' del 1880, scritta in gran parte da Verlaine durante un periodo buio della sua vita, mentre era recluso e riflette la perdita della speranza e dell'interesse alla vita. L'altro brano, ''La lune blanche'', precedente come datazione, il 1870, fa parte de ''La Bonne chanson'' e ci racconta di un poeta ancora pervaso da sentimenti ed emozioni che, con la musicalità dei suoi versi, descrive la natura in modo semplice e lirico.