Utente:Freddref/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
Il 30 aprile [[1986]] il ricercatore [[Antonio Bonito]] in sala macchine monitorò il viaggio di un semplice segnale che trasportava il messaggio "OK" che arrivò a [[Roaring Creek]] in [[Pennsylvania]] e tornò indietro a [[Pisa]] attraverso la rete satellitare atlantica [[SATNET]]. Questo evento rappresentò il primo collegamento ad Internet in Italia.
=== Il recupero e il restauro nei primi anni duemila ===
<br />
== Descrizione ==
Riga 75:
*{{cita web|url=https://www.controcampus.it/2006/10/pisa-inaugurata-la-nuova-sede-del-dipartimento-di-linguistica-a-palazzo-venera/|titolo=Pisa: inaugurata la nuova sede del dipartimento di Linguistica a Palazzo Venera}}
*{{cita web|url=https://www.cmsa.it/project/restauro-e-recupero-di-palazzo-venera-come-sede-universitaria/|titolo=Restauro e recupero di Palazzo Venera come sede universitaria}}
*http://www.treccani.it/enciclopedia/blasco-bonito
*https://www.lastampa.it/2016/04/29/societa/quel-segnale-partito-dal-cnr-di-pisa-e-la-risposta-usa-ok-RGJaO9pSS4uwsL636kDZFN/pagina.html
*https://firenze.repubblica.it/tempo-libero/articoli/cultura/2016/04/19/news/pisa_trent_anni_fa_il_primo_clic_in_rete_nell_indifferenza-137956150/
{{portale|architettura|storia|Toscana}}
|