Utente:Joe123/Sandbox6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
Esordì nella [[letteratura]] a metà degli [[Anni 1930|anni trenta]] con [[dramma|drammi]] che hanno un profilo sociale, ma una linea di pensiero meno distintiva. Pensieri, motivazioni e drammi si sono avvicinati al tipo di dramma [[Espressionismo|espressionista]], sebbene non abbia rinunciato alle posizioni dell'umanesimo cristiano.<ref name =julius />
Prima fra i drammaturghi slovacchi, mise in ridicolo il nuovo regime durante la [[seconda guerra mondiale]], la corruzione e
Risultò uno dei più importanti drammaturghi di tendenze espressioniste: si dedicò sia al genere [[Satira|satirico]] sia alla [[tragedia]], non trascurando il [[dramma]] [[filosofia|filosofico]]. I sentimenti umanistici lo hanno portato ad approfondire tematiche sociali e politiche, e le considerazioni etiche ebbero una grande influenza su di lui, così come i temi della solitudine umana e del conflitto familiare.<ref name =julius /><ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Július Barč-Ivan | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=50}}</ref>
Tutto il suo lavoro drammatico
La compassione per gli oppressi e i perseguitati e le molte peculiarità dell'espressione letteraria sono diventate, fin dall'inizio, una delle qualità durature del suo lavoro prosaico e drammatico.<ref name =julius />
Per il suo esordio teatrale, con ''3000 uominni'' (''3000 l'udi'', [[1934]]) affrontò una tematica storico-sociale, ricordando i moti operai del [[1921]] della sua regione natale; in ''L'uomo che venne battuto'' (''Človek, ktorého zbili'',
== Opere ==
|