Economie di scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mc cogg (discussione | contributi)
Mc cogg (discussione | contributi)
Eliminata sezione "Economie di scala statiche vs dinamiche" senza perdere contenuto perché questi stessi concetti sono stati inseriti in modo più chiaro e sintetico nella sezione sulle economie di apprendimento e di crescita
Riga 62:
 
Le economie di crescita si verificano quando un’impresa acquisisce dei vantaggi aumentando la sua dimensione. Tali economie sono dovute alla presenza di qualche risorsa o competenza non pienamente utilizzata, o all’esistenza di specifiche situazioni di mercato che creano un vantaggio durante il processo di espansione dell’impresa. Si badi che le economie di crescita scompaiono una volta che il processo di espansione della dimensione di scala è completato. Ad esempio, un’impresa, che possiede una catena di supermercati, trae beneficio da economia di crescita se, aprendo un nuovo supermercato, ottiene un aumento del prezzo dei terreni che essa possiede attorno al nuovo supermercato. La vendita di questi terreni a operatori economici, che desiderano aprire esercizi commerciali nelle vicinanze del supermercato, permette all’impresa in questione di realizzare un guadagno, lucrando sulla rivalutazione del valore dei terreni edificabili.<ref>Penrose (1959, pp. 99-101). Morroni (2010, pp. 130-1).</ref>
 
==Economie di scala statiche vs dinamiche: le economie di apprendimento==
A volte si parla di '''economie di scala dinamiche''', contrapposte a quelle statiche, per indicare le cosiddette [[economie di apprendimento]], cioè le riduzioni dei costi medi unitari generate dall'esperienza.
 
Il termine apprendimento (''learning'') viene in genere utilizzato per abbracciare tutti i tipi di miglioramento del [[know-how]] e delle procedure che avvengono per così dire passivamente, per il semplice accumulo di esperienza nel fare qualcosa. L'esperienza viene di solito misurata dalla [[produzione cumulata]].
 
Sono state individuate diverse tipologie di economie di apprendimento: ''learning-by-doing'' (o imparar facendo), ''learning-by-using'', ''learning-by-interacting'', ecc.
 
La relazione tra la produzione cumulata e i costi unitari è stata sintetizzata nella [[curva di esperienza]].
 
Va notato come, mentre le economie di scala sono in parte collegate alla dimensione del singolo impianto, le economie di apprendimento sono del tutto scollegate da questo, dipendendo dalla produzione cumulata, cioè dall'[[integrale]] della quantità prodotta rispetto al tempo partendo dall'inizio del [[Gestione del ciclo di vita del prodotto|ciclo di vita di un prodotto]].
 
==Le economie di scala nella teoria economica==