Adam Tanner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 18:
== Biografia ==
Nato nel 1672 a [[Innsbruck]] aderi nel 1589 alla [[Compagnia di Gesù]]. Studiò dapprima a [[Dillingen an der Donau|Dillingen]] e successivamente teologia a [[Ingolstadt]] dove ebbe per maestri [[Gregorio di Valencia]] e [[Jacob Gretser|Jakob Gretser]]. Nel 1596 divenne professore di ebraico a [[Ingolstadt]] e successivamente professore di teologia morale a [[Monaco di Baviera|Monaco]]. Nel novembre del 1601 partrecipò a [[Ratisbona]] ad una disputa teologica tra [[Chiesa cattolica|Cattolici]] e [[Luteranesimo|Luterani]]. Nel 1603 il [[Massimiliano I di Baviera (elettore)|Duca di Baviera]] lo nominò professore di [[Scolastica (filosofia)|Teologia scolastica]] presso l’[[Università Ludwig Maximilian di Monaco|Università di Ingolstadt]] dove rimase per quindici anni. Nel 1618 fu nominato dall’Imperatore [[Mattia d'Asburgo]] professore all’[[Università di Vienna]] dove scrisse la sua opera maggiore ''Universa theologia scholastica, speculatica, Practica''. Nel 1627 l’Imperatore [[Ferdinando II d'Asburgo|Ferdinando II]] lo nominò rettore dell’[[Università Carolina|Università di Praga]]<ref name=":0">{{
Ad Adam Tanner la [[Unione Astronomica Internazionale|UAI]] ha intitolato il [[Cratere meteoritico|cratere]] lunare [[Cratere Tannerus|Tannerus]]<ref>{{GPN|5856|Cratere Tannerus}}</ref>.
| |||