Discussione:Friuli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Senofonte (discussione | contributi)
Riga 25:
::: Ho letto un pò delle discussioni in archivio, non sapevo i trascorsi burrascosi della voce in questione ne è mia intenzione innescare possibili deflagrazioni, nel caso tranquillamente si torna alla versione precedente.--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 17:32, 19 mag 2019 (CEST)
:::: Quoto "Ancora a inizio novecento talvolta si intendeva in senso più ampio come Friuli l'intero bacino idrografico del fiume Isonzo, comprendendovi l'intera provincia di Gorizia e parte di territorio oggi sloveno. In tal caso la delimitazione orientale correva dal "passo di Piro" (Hrušica/Grusizza, importante punto di accesso da nordest) alle sorgenti del Timavo, presso Duino, lungo il confine storico dell'ex-contea di Gorizia". Anche la definizione col limite orientale al Timavo comprenderebbe, per quanto in misura assai ridotta, territori oggi sloveni.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 09:54, 20 mag 2019 (CEST)
:::::"Ancora a inizio novecento talvolta si intendeva ..." va a sottolineare una informazione di nicchia che trova poco o nessun riscontro nella bibliografia sul Friuli, e obbiettivamente non vedo come dalle fonti del Timavo si riesca a comprendere territori sloveni.--[[Utente:Senofonte|Senofonte]] ([[Discussioni utente:Senofonte|msg]]) 13:21, 20 mag 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Friuli".