Utente:Joe123/Sandbox6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = circa [[1465]]
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Siena
Riga 37:
In gioventù si formò con lo zio collaborando a numerose sue opere, assieme a di Giovanni di Pietro Castelnuovo, seguendo lo stile di Antonio di Neri Barili, che influenzato dalle tendenze della sua contemporanea scultura senese che faceva capo a [[Francesco di Giorgio Martini]] e al [[Vecchietta]], intrise i suoi lavori con gli elementi più pregevoli del [[Rinascimento]]<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Barili, Antonio di Neri | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=54}}</ref>
 
Giovanni, collaboratòcollaborò con lo zio per il [[coro (mobilio)|coro]] ([[1506]]) e la cantoria ([[1510]]) del [[duomo di Siena]].<ref name =TrecE />
 
Assieme al maestro zio eseguì il coro di [[Maggiano]] ultimato nel [[1511]], anche se di quest'opera, costituita di ben ventisei pannelli a tarsia con le raffigurazioni di Maria Vergine Assunta, di san Cristoforo e di altri santi, non è più reperibile.<ref name =TrecE>{{Treccani |antonio-di-neri-barili_%28Enciclopedia-Italiana%29| accesso=12 maggio 2019}}</ref>
 
Trasferitosi a [[Roma]] nel [[1514]], conobbe e, si fece apprezzare da [[Raffaello Sanzio]] con il quale strinse rapporti duraturi,<ref name ="le muse" /> al punto di ottenere la carica di maestro del modello di legname per la [[basilica di San Pietro in Vaticano]]; inoltre gli fu affidato dal'intaglio Raffaelloe ill'intarsio lavorodelle porte delle Stanze di Raffaello finestre, oltre che la decorazione delle porte e impalcaturedei nellesoffitti stanzedelle vaticanestanze.<ref name =TrecE />
 
Contemporaneamente Giovanni realizzò anche l'intaglio di una cornice, non più rintracciabile, entro cui fu esposta, dopo la morte del pittore, la ''Trasfigurazione'' di Raffello nel [[tempietto di San Pietro in Montorio]] ([[1522]]).<ref name =TrecE /><ref name ="le muse" />
Trasferitosi a [[Roma]], conobbe e si fece apprezzare da [[Raffaello Sanzio]], al punto di ottenere la carica di maestro del modello di legname per la [[basilica di San Pietro in Vaticano]]; inoltre gli fu affidato da Raffaello il lavoro delle finestre, porte e impalcature nelle stanze vaticane.<ref name =TrecE />
 
Rientrato a Siena dopo la morte di Raffaello, visse fino al [[15311529]].<ref name =TrecE />
 
== Opere ==