Design di gioielli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voce non più orfana.
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo titolo automatico nei template di citazione ove mancante
Riga 5:
Prima che un articolo di gioielleria venga creato, i concetti di design sono resi seguiti da dettagliati disegni tecnici generati da un designer di gioielli, un professionista che è addestrato nella conoscenza architettonica e funzionale dei materiali, tecniche di fabbricazione, composizione, vestibilità e tendenze del mercato.
 
I tradizionali metodi di disegno e disegno a mano sono ancora utilizzati nella progettazione di gioielli, in particolare nella fase concettuale. Tuttavia, è in atto uno spostamento verso programmi di progettazione assistita dal computer come ''[[Rhinoceros (software)|Rhinoceros]] 3D'' e ''Matrix''. Considerando che il gioiello tradizionalmente illustrato a mano è tipicamente tradotto in cera o metallo direttamente da un esperto artigiano, un modello CAD viene generalmente utilizzato come base per un taglio CNC o "cera" stampata in 3D da utilizzare nello stampaggio di gomma o cera persa processi di fusione.<ref name="Jewellery Designing">{{Cita web|url=http://www.schoolofdesign.in/jewellery-designing-1297335368|titolo=Jewellery Designing {{!}} School of design<!-- titolo generato automaticamente -->}}"Progettazione di gioielli". Recuperato il 21 luglio 2015</ref>
 
Una volta che il concetto / ideazione è completo, il progetto viene reso e fabbricato usando i materiali necessari per un adeguato adattamento alla funzione dell'oggetto. Ad esempio, l'oro 24K è stato utilizzato nel design di gioielli antichi perché era più accessibile dell'argento come materiale sorgente. Prima del primo secolo molte civiltà incorporarono anche le perle nei gioielli. Una volta che la scoperta di pietre preziose e il taglio delle gemme divennero più prontamente disponibili, l'arte della decorazione e del disegno dei gioielli cambiò. Il primo taglio di pietre preziose documentato è stato fatto da Teofilo Presbitero (1070-1125 circa), che ha praticato e sviluppato molte arti applicate ed era un noto orafo. Più tardi, nel corso del 14 secolo, la tecnologia lapidaria medievale si è evoluta per includere [[cabochon]] e [[cammeo|cammei]].