Rhododendron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sottogeneri inesistenti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 38:
|suddivisione_testo = [[#Tassonomia|Vedi testo]]
}}
[[File:Rhododrendron hirsutum 280603.jpg|thumb|''[[Rhododendron hirsutum]]''|alt=]]
[[File:Rhododendron bloom in zoo tierpark friedrichsfelde berlin germany.jpg|thumb|''Rhododendron'' spp.]]
[[File:Fiori di Azalea.jpg|thumb|Fiori di azalea]]
Riga 53:
Tra le specie spontanee in Italia esistono:
 
*Il ''[[Rhododendron hirsutum|R. hirsutum]]'' <small>L.</small> è un arbusto sempreverde, alto fino a 50 cm, frequente sui suoli calcareo-dolomitici o raramente silicei con presenza di calcare, delle nostre montagne ad altitudini tra il piano montano e quello cacuminale, ma anche raramente a quote molto più basse; ha rami tortuosi che nella parte apicale portano foglie coriacee e brevemente picciolate, di forma ovoidale o ellittica, con margine intero e lungamente cigliato, di colore verde scuro sulla pagina superiore più chiare su quella inferiore. I fiori dalla fioritura estiva, sono sorretti da peduncoli pelosi e sono riuniti in corimbi terminali in numero massimo di 10; il calice è anch'esso ispido e peloso, e termina dividendosi in 5 lobi, lanceolati-acuti, mentre la corolla rosata o più raramente bianca, ha forma ad imbuto, con il lembo che si apre in 5 lobi cigliati; ha 10 stami con i filamenti che superano la lunghezza della corolla, e che portano antere di colore porporino. Il pistillo ha l'ovario supero diviso in 5 logge e sormontato da uno stilo lungo quanto i filamenti staminali; il frutto è una capsula ovale.
*Il ''[[Rhododendron ferrugineum|R.''Rhododendron ferrugineum]]'']] L. (''Rosa delle alpi''), si riconosce dai caratteristici fiori rosa (sul fucsia per la verità). Il colore dei petali unito alle sue peculiari caratteristiche ne fanno una pianta assolutamente dissimile da tutte le altre piante conosciute.
 
Tra le specie coltivate ricordiamo, il ''R.[[Rhododendron maximum]]'' originario del [[America del Nord|Nord America]], il ''R.[[Rhododendron arboreum]]'' e il ''R.[[Rhododendron argenteum]]'' originari dell'[[Himalaya]], e ilinfine ''R.[[Rhododendron campanulatum]]'' originario del [[Nepal]], tutti con numerosi ibridi dai colori più svariati, bianco, roseo, rosso-porpora, blu e lilla.
 
Tra il gruppo delle azalee, coltivate industrialmente, ricordiamo il ''R.[[Rhododendron indicum]]'' a foglie persistenti, e le numerose specie, ibridi e varietà, a fiore doppio, originarie della [[Cina]] e del [[Giappone]], come il[[Rhododendron phoeniceum|''R.Rhododendron phoeniceum'']], il ''R.[[Rhododendron mucronatum]]'', il[[Rhododendron simisii|''R.Rhododendron simisii'',]] ile ''R.[[Rhododendron obtusum]]''.
 
Altro gruppo di azalee a fogliame persistente è quello delle kurume, a sviluppo modesto, con fiori piccoli, ma con fioritura compatta e abbondante, sono ibridi e cultivar ottenuti dal ''R.[[Rhododendron obtusum]]''.
 
Tra le azalee a fogliame caduco, ricordiamo, il ''R.[[Rhododendron flavum]]'' (nota col nome di azalea pontica) originario dell'Asia minore, con fiori campanulati, semplici, grandi di colore giallo o arancio, che sbocciano prima della ripresa vegetativa, il ''R.[[Rhododendron japonicum]]'' (''Azalea mollis'') originario di Cina e Giappone, con fiori di colore rosso-purpureo o giallo con fioriture primaverili, e il ''R.[[Rhododendron nudiflorum]]'' originario del Nord America.
 
== Uso ==