Diego Armando Maradona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimuovo link di basso livello
m rimuovo link di basso livello
Riga 195:
Diventato capocannoniere del campionato argentino,<ref name="rsssf.com"/> non venne inserito nella rosa della ''[[Nazionale di calcio argentina|Selección]]'' (che divenne campione del mondo per la prima volta nella sua storia), preferito dal CT Menotti a [[René Houseman]].<ref name=Buffa>{{Cita|Buffa}}</ref>
 
Subito dopo la vittoria mondiale, Maradona divenne titolare della Nazionale; nell'amichevole fra Argentina e Resto del Mondo allo stadio Monumental di Buenos Aires, il 25 giugno 1979, finita 2-1 per gli avversari, fu suo l'unico gol degli argentini.<ref name="napoli.com">{{cita web|url=http://www.napoli.com/sport/viewarticolo.php?articolo=635|titolo=La favola di Maradona - 5ª puntata|editore=napoli.com|accesso=8 luglio 2014}}</ref> Contemporaneamente continuò a giocare con la Nazionale Juniores, vincendo nello stesso anno i [[World Youth|Mondiali di calcio giovanili]] in Giappone (finale vinta contro l'URSS 3-1, segnando un gol),<ref name="napoli.com"/> durante il torneo segnò 6 reti diventando il secondo miglior marcatore del torneo dietro il compagno di squadra [[Ramón Díaz]].
 
Maradona venne convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiali del 1982]], disputati in Spagna. Complessivamente collezionò 5 presenze e fece 2 gol, venendo anche espulso contro il Brasile all'85' minuto per un fallo di reazione su [[João Batista da Silva (calciatore)|João Batista da Silva]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.worldcupfails.com/2010/05/diego-maradonas-red-card-in-1982.html|titolo = Diego Maradona's red card in 1982|accesso = |data = }}</ref>
 
===== Messico 1986: Argentina campione =====