Testa Malinvern: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 27:
È situata lungo la linea di confine tra l'[[Italia]] ([[Piemonte]]) e la [[Francia]] ([[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]). Dal versante italiano la vetta si trova al confine tra i comuni di [[Vinadio]] e [[Valdieri]], mentre dal lato francese si trova in comune di [[Isola (Francia)|Isola]].
 
La cresta di confine si sviluppa in direzione SSE-NNO fino alla vetta, dove piega in direzione sud-ovest fino alla [[Testa Comba Grossa]], dove piega di nuovo in direzione NO. Una cresta secondaria si diparte dalla vetta e si dirige verso est, raggiungendo il ''colletto di Valscura''. La montagna è idealmente delimitata dal passo della ''bassa del Druos'' a SSE, dal ''colletto di Valscura'' ad est, e dal ''passo del Lupo'' a sud-ovest.<ref name=igm>Si veda la cartografia [[Istituto Geografico Militare|IGM]] sul [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ Portale Cartografico Nazionale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150208113946/http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ |date=8 febbraio 2015 }}</ref>
 
Il nome deriva dall'[[occitano]] ''malüvèrn'', col significato di ''luogo freddo, con inverni particolarmente lunghi e rigidi'', e si riferisce soprattutto alla situazione meteorologica del ''vallone di Riofreddo'', che si estende a nord della montagna.<ref name=provincia />. Si pronuncia con l'accento sulla "a": '''''Màlinvern'''''<ref name=provincia />.