Utente:Ninni99/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
In questo articolo Lambarelli riporta una conversazione fatta con lo stesso Boatto proprio riguardo l’opera e inizialmente riportando delle parole dello stesso autore del libro, conclude chiedendo che fine fa l’uomo nella sua visione e se la fase dello specchio porta a ricomporre l’umanità, il saggista risponde:
{{Citazione|L’uomo, pure nell’espressione maggiormente consapevole e aperta all’accoglienza, rappresentata per me dalla figura dello psiconauta, si muove in una situazione precaria e opaca, e tuttavia ricca di numerose prospettive e potenzialità. Per altro, lo psiconauta è una figura ancora tutta da inventare attraverso la via della prova e dell’esperienza. Nel mio libro, identifico lo psiconauta nell’uomo che viaggia “allungato su quel tappeto supremamente invisibile che si chiama droga” (qui, la droga racchiude l’immagine sintetica di ogni stato della coscienza potenziato ed estraniato).[...] In una condizione d’instabilità personale e pubblica, questa tradizione artistica spoglia e discostante mi ha dato un senso di stabilità e di certezza. Dopo la guerra, ho trascorso gli anni iniziali dell’adolescenza abitato da un sentimento divorante d’angoscia – di morte? – e mi sono aggrappato all’arte oggettuale, un po’ come un naufrago ad un’insperata boa di salvezza.|Alberto Boatto}}<ref>{{Cita news|lingua=italiano|autore=Roberto Lambarelli|titolo=Come dentro ad uno specchio.
Arte, cultura e civiltà in Alberto Boatto| url=http://http://www.arteecritica.it/archivio_AeC/74/articolo11.html.html|pubblicazione=[[ArteeCriticaarteecritica (rivista online)|ArteeCriticaarteecritica.it]]}}</ref>
 
==Bibliografia==