Utente:Sharon1885/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
|casataprincipale =
|titoli = {{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Principe di Capua<br/>{{simbolo|Croix pattée.svg|10}}
Principe di Benevento<br/>{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Principe di Salerno<br/>{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Duca di Spoleto<br/>{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Duca di Camerino<br/>{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Conte di Teano<br/>{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Conte di Prata<br/>{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Patrizio Imperiale<br/>{{simbolo|Croix pattée.svg|10}} Patrizio Napolitano<br/>
|fondatore = [[Atenolfo I di Capua|Atenolfo I]]
|ultimosovrano =
Riga 21:
== Origine ==
La famiglia trae la sua origine dal longobardo [[Atenolfo I di Capua|Atenolfo I]], primo Principe di [[Capua]], incoronato dall’Imperatore di Bisanzio [[Leone VI il Saggio|Leone VI]]. Tutti i numerosi membri della famiglia dinastica capuana, che si ramificava in vaste parentele collaterali, costituivano su un piano di parità un'aristocrazia militare, la quale traeva la sua prosperità e il suo prestigio dal possesso della terra: a ognuno di essi era assegnato uno dei [[Gastaldati longobardi|gastaldati]] o una delle contee in cui si frantumavano i principati longobardi meridionali.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/atenolfo_res-d3bba543-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Dizionario Biografico Treccani}}</ref> fatto storicamente accertato
|