Utente:Vitalicecila/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta |
aggiunta |
||
Riga 6:
== Introduzione ==
Riga 19:
La tricotillomania è stata riconosciuta come disturbo dall'American Psychiatric Association nel 1987 ed appare nel quinto capitolo dell'[[Classificazione ICD|ICD]] sui disturbi mentali e comportamentali. Viene considerata come una variante specifica del [[Disturbo ossessivo-compulsivo|Disturbo Ossessivo-Compulsivo]] (DOC) sulla base della ripetitività e della natura compulsiva dello strapparsi i capelli e per il fatto che lo strappo è generalmente ritualizzato e limitato a luoghi, giorni e momenti ben precisi e specifici per il singolo individuo.<br />
== Cause ==
=== Altri disturbi psicologici ===
Quando due o più disturbi psicologici coesistono, si dicono comorbidi. La tricotillomania tende a presentarsi in comorbidità: poichè molti disturbi mentali, tra cui gli OCD e i problemi d'ansia e depressione, hanno simili cause anatomiche, fisiologiche e psicologico-sociali, è evidente che il fatto di avere una patologia di questo tipo aumenti le possibilità che se ne presentino anche altre.
Riga 85 ⟶ 83:
=== Strappo ripetitivo di peli ===
Il continuo toccarsi, tirasi e strapparsi i capelli è uno dei sintomi più evidenti della tricotillomania. Alcuni individui lo fanno con maggior frequenza rispetto ad altri, ma tutti coloro che soffrono di tricotillomania ricorronno al gesto compulsivo ripetutamente e per un tempo considerevole ogni giorno (solitamentexde non meno di 2-3 ore
Non sempre l'individuo affetto continua a strappare sempre nelle stesse zone, alcuni
Un altro elemento significativo è il fatto che spesso i pazienti provano continuamente a ridurre o smettere con lo strappare, ma non riescono a controllarsi in alcun modo.
=== Aumento della sensazione di tensione prima dello strappo o quando si prova a resistervi ===
Quando si parla di focused hair pulling, il gesto dello strappo è utlizzato intenzionalmente in risposta ad emozioni negative. Tipicamente si tratta di sensazioni di frustrazione, affaticamento, solitudine, noia, tensione, ansia o stress.
Molti pazienti descrivono una tensione che aumenta costantemente più loro tentano di resistere all'
<br />
|