Salvatore Adamo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Biografia: Correggendo il testo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 36:
== Biografia ==
Nel [[1947]] suo padre si trasferisce in [[Belgio]] per lavorare nelle miniere della [[Vallonia]], portando il piccolo Salvatore; la famiglia si stabilisce a [[Jemappes]] nei dintorni di [[Mons]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=L'intervista a Salvatore Adamo - VIDEO - Calcio - RaiSport|accesso=2019-03-07|url=http://www.raisport.rai.it/dl/raiSport/media/Lintervista-a-Salvatore-Adamo-9915fc8f-d1ab-46aa-87a8-93a863c8a738.html}}</ref>.
Nei primi [[Anni 1960|anni sessanta]] Adamo partecipa a un concorso radiofonico di Radio Lussemburgo, vincendo la finale a [[Parigi]], ed inizia ad esibirsi presentando le sue prime canzoni, scritte in francese, caratterizzate da una vena melodica interessante, frutto dell'incontro tra la tradizione italiana e quella cantautorale d'oltralpe.
Il primo successo arriva nel [[1963]] con ''Sans toi ma mie'' (''Sei qui con me''). Si trasferisce poi a [[Parigi]] dove incide l'album di debutto: "63/64" con "Tombe la neige" e "Vous permettez, Monsieur?" che nel [[1964]] arriva prima in [[Francia]] per quattro settimane, nei [[Paesi Bassi]] ed in Belgio per undici settimane e lo trasforma in una celebrità mondiale. Nel [[1965]] ''La Nuit'' arriva prima per undici settimane in Francia e terza in Belgio e ''Mes Mains Sur Tes Hanches'' prima per undici settimane in Francia e seconda in Belgio.
Nel [[1966]] ''Une Mèche de Cheveux'' arriva prima in Francia per cinque settimane e quarta in Belgio, ''Ton Nom'' prima in Francia per quattordici settimane e settima in Belgio e ''Le Coeur en Bandoulière'' prima in Francia per due settimane. Nel [[1967]] ''Inch
Inizia a pubblicare i suoi dischi anche in Italia, raccogliendo anche qui il successo con ''Cade la neve'' - ''Vous permettez Monsieur'' - ''Perduto amor'' - ''Non voglio nascondermi'' - ''[[La notte (Adamo)|La notte]]'' - ''Amo'' - ''Una ciocca di capelli'' - ''Se mai'' - ''Non mi tenere il broncio'' - ''Lei'' (che nel [[1966]] arriva al primo posto in classifica) - ''Il nostro romanzo'' - ''Insieme'' - ''Inch'Allah'' - ''Affida una lacrima al vento'' - ''La tua storia e una favola'' - ''Tu somigli all'amore'' - ''Accanto a te l'estate'' - ''Felicità'' - ''È la mia vita'', ecc...
Incide anche la canzone ''Dolce Paola'' dedicata a Paola Ruffo di Calabria, futura regina del Belgio, di cui si dice che il cantautore fosse innamorato arrivando nel [[1964]] in prima posizione nelle Fiandre in Belgio ed in quinta nei Paesi Bassi.
Nel [[1968]] con ''Affida una lacrima al vento'' (Accroche une larme aux nuages), vince il [[Festivalbar]] ed occupa il 1º posto della hit parade. Nello stesso momento la sua canzone ''Tu somigli all'amore'' (L'amour te ressemble) diventa la sigla della trasmissione televisiva "Disco verde". Nel dicembre 1968 il singolo ''Pauvre Verlaine'' arriva primo in Francia.
[[File:Salvatore Adamo (1964).jpg|thumb|left|upright=0.9|Salvatore Adamo nel 1964]]
Riga 54:
Tra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta scrive alcuni testi interpretati dalla sorella [[Delizia Adamo]].
Nel [[1976]] partecipa come ospite al [[Festival di Sanremo]]. Egli
Nel [[1984]] subisce un intervento di by-pass al cuore che lo costringe a ridurre l'attività lavorativa.
Dal [[1993]] Adamo è ambasciatore dell'[[UNICEF]] per il Belgio<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/unlibroalgiorno/2015/04/04/adamo-voglio-far-conoscere-mio-umorismo_0076bb75-0148-472c-bdfc-d8f4d9b31163.html|titolo=Salvatore Adamo, voglio far conoscere il mio umorismo - Cultura|sito=ANSA.it|data=2015-04-04|lingua=it|accesso=2019-03-07}}</ref>. Nel [[2001]] viene insignito del titolo nobiliare di "Cavaliere" dal re [[Alberto II del Belgio]] e l'anno successivo viene nominato "Officiale dell'ordine della Corona".
Riga 63:
[[Victoires de la musique]] alla carriera.
Nonostante abbia vissuto praticamente sempre in Belgio non ha mai rinunciato alla nazionalità italiana, sia per un senso di dovere verso il padre sia per l'impossibilità legale di avere la doppia nazionalità in Belgio. Nel 2010 la legge viene modificata e lui può iniziare la pratica per ottenere la doppia nazionalità. Tuttora vive a [[Uccle]], nei pressi di [[Bruxelles]].
Nel [[2018]] gli viene conferito il [[Premio Tenco]], per aver diffuso la cultura e la musica italiana oltreconfine<ref>{{Cita web|url=https://www.rsi.ch/cultura/arte/Salvatore-Adamo-si-racconta-11445899.html|titolo=Salvatore Adamo si racconta|autore=RSI Radiotelevisione svizzera|sito=rsi|lingua=en|accesso=2019-03-07}}</ref>. Durante l’edizione dal titolo “Migrans-Uomini, idee, musica”, il cantautore siciliano naturalizzato belga, ha fatto di nuovo la sua comparsa sul palcoscenico del Teatro Ariston di [[Sanremo]], a distanza di circa dieci anni dall’ultimo concerto live in Italia<ref>{{Cita web|url=https://mincioedintorni.com/2018/10/17/adamo-il-20-ottobre-ritirera-il-premio-tenco-2018-al-teatro-ariston-di-sanremo/|titolo=ADAMO IL 20 OTTOBRE RITIRERÀ IL PREMIO TENCO 2018 AL TEATRO ARISTON DI SANREMO|sito=Mincio&Dintorni|data=2018-10-17|lingua=it-IT|accesso=2019-03-07}}</ref>.
Nel [[2019]] esce
== Omaggi a Adamo==
|