Utente:Francesco Longobardi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Girato nel corso della tournée in diversi teatri italiani, è un insieme di clip che spazia dai momenti presi dalle telecamere dietro le quinte, ai successi riscossi con il pubblico, alle difficoltà, ed evidenzia in particolare la relazione di amicizia che lega i protagonisti aprendo una riflessione sul valore della diversità.
 
La chiave narrativa è offerta dai punti di vista differenti degli interlocutori principali: [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] - il quale dimostra un approccio romantico<ref>{{Cita web|url=https://www.mediasetplay.mediaset.it/article/verissimo/paolo-ruffini-i-ragazzi-con-la-sindrome-di-down-mi-hanno-insegnato-la-felicita_b100000529_a2195|titolo=Paolo Ruffini: “I ragazzi con la sindrome di Down mi hanno insegnato la... - Verissimo|sito=Mediaset Play|data=2019-04-27|accesso=2019-05-23}}</ref>, concentrandosi nelle interviste sul talento umano degli attori e sulla loro sensibilità nell'accogliere la felicità - e Lamberto Giannini - che ha un approccio lucido e non incantato da pietà o commiserazione verso la disabilità<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/01/updown-lo-show-della-felicita-e-un-fenomeno-il-regista-sfruttiamo-i-disabili-si-perche-sono-una-grande-risorsa/4732394/|titolo=Up&Down, lo show della felicità è un fenomeno. Il regista: "Sfruttiamo i disabili? Sì, perché sono una grande risorsa"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2018-11-01|lingua=it|accesso=2019-05-23}}</ref>, perché al contrario considera il teatro una dimensione che pareggia le differenze.
 
== Genesi ==