Utente:Francesco Longobardi/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
Up & Down - Un film normale racconta dell'omonimo spettacolo teatrale Up & Down. Il documentario traccia un profilo degli attori protagonisti, cinque ragazzi con [[Sindrome di Down]] e uno affetto da [[autismo]], ripercorrendo le loro storie e descrivendo i loro talenti.
Girato nel corso della tournée in diversi teatri italiani, è un insieme di clip che spazia dai momenti presi dalle telecamere dietro le quinte, ai successi riscossi con il pubblico, alle difficoltà, ed evidenzia in particolare
La chiave narrativa è offerta dai punti di vista differenti degli interlocutori principali: [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] - il quale dimostra un approccio romantico<ref>{{Cita web|url=https://www.mediasetplay.mediaset.it/article/verissimo/paolo-ruffini-i-ragazzi-con-la-sindrome-di-down-mi-hanno-insegnato-la-felicita_b100000529_a2195|titolo=Paolo Ruffini: “I ragazzi con la sindrome di Down mi hanno insegnato la... - Verissimo|sito=Mediaset Play|data=2019-04-27|accesso=2019-05-23}}</ref>, concentrandosi nelle interviste sul talento umano degli attori e sulla loro sensibilità nell'accogliere la felicità - e Lamberto Giannini - che ha un approccio lucido e non incantato da pietà o commiserazione verso la disabilità<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2018/11/01/updown-lo-show-della-felicita-e-un-fenomeno-il-regista-sfruttiamo-i-disabili-si-perche-sono-una-grande-risorsa/4732394/|titolo=Up&Down, lo show della felicità è un fenomeno. Il regista: "Sfruttiamo i disabili? Sì, perché sono una grande risorsa"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2018-11-01|lingua=it|accesso=2019-05-23}}</ref>, perché al contrario considera il teatro una dimensione che pareggia le differenze.
Riga 38:
Il progetto, prima dello spettacolo teatrale e poi del film, nasce a seguito dall'incontro tra il noto attore e regista [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]] con la Compagnia Teatrale livornese [[Mayor Von Frinzius]], diretta da Lamberto Giannini, docente di Filosofia e Pedagogista.
La Compagnia [[Mayor Von Frinzius]], fondata nel
Secondo la filosofia che ne anima il lavoro, chiunque possieda un corpo e un’emotività ha delle possibilità attoriali, senza differenze di sorta. Per questa ragione, negli anni, ha aperto le porte a chiunque volesse sperimentare le attività teatrali sotto forma di laboratori, fino a diventare la Compagnia stabile del Teatro Goldoni di Livorno, dove realizza spettacoli da oltre vent'anni<ref name=":0" />.
Dalla combinazione di questa filosofia con l’approccio leggero e disobbediente dell’esperienza teatrale di [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]],
== Cast ==
=== Paolo Ruffini ===
Attore, regista e autore, la sua carriera spazia dal cinema alla tv al teatro. Abbraccia il progetto UP&Down nel 2018 con il debutto dello spettacolo teatrale, nello stesso anno co-dirige la regia del film docomentario Up & Down - un film normale, e nel 2019 è autore del libro La Sindrome di Up
=== Lamberto Giannini ===
Professore di storia e filosofia presso il liceo scientifico [[Federigo Enriques]] di Livorno, dirige come regista la compagnia teatrale [[Mayor Von Frinzius]] composta da più di
=== Andrea Lo Schiavo (40 anni) ===
Andrea Lo Schiavo è il primo dei 6 ragazzi che si è unito fin da subito, nel 1998, alla compagnia [[Mayor Von Frinzius]]. La sua abilità principale è il mimo, è molto abile ad imitare personaggi famosi come [[Adriano Celentano]] e [[Totò]]. Osserva e studia gli atteggiamenti ed i comportamenti delle persone, così da poter imitare chiunque gli stia accanto.
Il suo rapporto con [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] è un rapporto quasi di fratellanza, [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] lo definisce suo fratello gemello. Ha una particolare visione del tempo, è cosciente che il tempo scorra, eppure si è convinto, o meglio ha deciso, di restare all’età di 27 anni, e così ugualmente, ogni attività da lui svolta ha iniziato a svolgerla
Andrea Lo Schiavo ha inoltre partecipato e vinto, le [[Special Olympics|Special Olympics a Shangai del 2007]]. In particolare, è specializzato in stile libero e delfino.
Riga 61:
Nella propria camera Andrea conserva maniacalmente dei piccoli ritagli di giornale, contenenti le parole più importanti e ricorrenti della propria vita, come divertimento, [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]], opere [[The Walt Disney Company|Disney]] e soprattutto speranza.
La cosa che lo rende più felice,
=== David Raspi (28 anni) ===
David Raspi, come lo definisce Lamberto Giannini, «è una miniera».
Dei 6 ragazzi scelti da [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]], Raspi è il ragazzo cui da piccolo diagnosticarono una disarmonia evolutiva, meglio conosciuta come una forma di [[Autismo|autismo infantile]]. Ciononostante, è un ragazzo pieno di risorse, è un attore estremamente professionale e dedito a ciò che fa. Possiede [[Orecchio assoluto|l'orecchio assoluto]], che gli permette di cantare, ballare, e imitare personaggi maschili e femminili molto precisamente, ripetendo fedelmente battute di dialoghi ripresi da film o cartoni animati. Conosce accuratamente la cultura giapponese, ed è un grande appassionato di [[manga]].
Da diversi anni membro della compagnia [[Mayor Von Frinzius]], è in scena nello spettacolo Up&Down interpretando l'alter ego di [[Paolo Ruffini (attore)|Paolo Ruffini]].
Riga 75:
È l’unica ragazza del gruppo, ed è fortemente convinta delle proprie capacità ed abilità. Il suo sogno è fare l’attrice e la modella, possiede un book contenente solo sue foto scattate come se fosse una modella cinematografica, inoltre pratica danza fin dall'infanzia.
Il proprio ruolo nello spettacolo UP&Down è quello di prima donna. La sua forza morale le ha permesso di superare la [[leucemia]], avuta da piccola, facendo forza a sé stessa e a tutti coloro che aveva attorno. Giannini e i propri compagni la
Il suo rapporto con [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] è un rapporto di grande seduzione, quasi di amore.
Riga 82:
Giacomo Scarno, alias Giacomone, lavora nella compagnia di Giannini da diversi anni, ed è un attore con [[Sindrome di Down]] dotato di grande talento attoriale.
Pur essendo indisciplinato durante le prove, difatti è uno dei ragazzi che Giannini riprende più spesso, come ogni grande artista, sul palcoscenico rende sempre delle grandi performance, mostrando al pubblico le sue grandi abilità nella recitazione. E' molto competitivo, e ama dimostrare di essere più abile negli altri in ogni
Scarno chiede sempre a [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] di fargli «testa-testa», ossia un semplice rituale secondo cui [[Paolo Ruffini (attore)|Ruffini]] prende fra le proprie mani il volto del ragazzo e comincia ad agitarlo rapidamente.
=== Federico Parlanti (43 anni) ===
Federico Parlanti entra nella compagnia [[Mayor Von Frinzius]] nel 2008, dopo una breve esperienza lavorativa al porto di Livorno.
Ha una grande capacità di memoria, su cui Giannini punta molto, ed è uno dei ragazzi su cui ha dovuto lavorare di più. È un attore
È particolarmente attaccato ai soldi. Ciò è dovuto alla sua incapacità di svolgere calcoli matematici elementari. Quindi ha sempre paura che qualcuno possa approfittarne
È molto impegnato con attività extra-teatrali, pratica sport come il [[Judo]] e il [[nuoto]] e lavora come cameriere al Ca’moro, ristorante-peschereccio ancorato nel porto di Livorno. Lavora come cameriere alla pizzeria del Parco del Mulino, cui è affiliato il Ca’moro. È inoltre impegnato nell'accoglienza dei clienti dell’area camper annessa alla struttura del Parco del Mulino. Segue molti corsi di autonomia proposti ai ragazzi affetti da [[Sindrome di Down]] offerti dalla struttura stessa.
Riga 97:
Ha partecipato al programma televisivo [[Cucine da incubo (Italia)|Cucine da incubo]], diretto da [[Antonino Cannavacciuolo]], che ha visto la modernizzazione del Ca’moro<ref>{{Cita web|url=https://www.quilivorno.it/news/cronaca/chef-cannavacciuolo-sul-ca-moro-ricette-ragazzi-speciali/|titolo=Chef Cannavacciuolo sul Ca' Moro tra ricette e ragazzi speciali|sito=QuiLivorno.it|data=2017-05-15|lingua=it-IT|accesso=2019-05-23}}</ref> e l’apprendimento da parte di Parlanti<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2019/03/20/federico-la-barca-e-cannavacciuolo-io-cameriere-con-piuFirenze08.html|titolo=Federico, la barca e Cannavacciuolo|sito=Archivio - la Repubblica.it|lingua=it|accesso=2019-05-23}}</ref> e dei suoi colleghi di nuove conoscenze per la preparazione di cocktail e specialità culinarie.
=== Simone Cavaleri (32 anni) ===
Simone Cavaleri, così come Andrea Lo Schiavo, è un attore veterano, recita nella compagnia da più di 16 anni.
È un attore molto abile nel gestire i tempi ritmici dello spettacolo
Generalmente è un ragazzo che tende molto a cercare la tranquillità attorno a sé,
Cavaleri adora la musica, oltre a guardare [[Maria De Filippi]], e riconosce nella musica la sua fonte di felicità. Rimasto orfano risiede nella Casa Famiglia dove ha trovato una dimensione di serenità, grazie anche alla vicinanza dei membri della compagnia e al proseguire della sua attività teatrale.
|