Utente:L Volterrano/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
}}
'''''Gwent: The Witcher Card Game''''' è un [[Videogioco]] di [[carte collezionabili]] [[free-to-play]] pubblicato nel 2018 da [[CD Projekt]] per [[Microsoft Windows]], [[PlayStation 4]], e [[Xbox One]]. Il Gwent era già presente come [[Minigioco]] in “[[The Witcher 3: Wild Hunt]]” e viene citato anche nei libri di [[Andrzej Sapkowski]] e nei precedenti capitoli videoludici della serie [[The Witcher]].
==Gameplay==
Riga 30:
L’aggiornamento Homecoming,<ref
▲L’aggiornamento Homecoming,<ref name=":0">{{Cita web |titolo=GWENT: The Witcher Card Game |url=https://www.playgwent.com/en/updates/homecoming |accesso=2019-05-21}}</ref> rilasciato con''Thronebreaker: The Witcher Tales'', ha apportato dei cambiamenti massicci al gameplay. Il leader, che prima era una carta giocabile, ora assegna una determinate abilità al giocatore, che può usarla solitamente una singola volta per ogni partita. È stato rimosso il limite di carte oro e argento, introducendo invece un sistema di punteggio limite pari a 165 per ogni mazzo; ogni carta quindi, oltre al valore da usare in partita ha indicato un “costo” per essere messa nel mazzo. Prima di questo aggiornamento il gioco si svolgeva su tre file: mischia, distanza e assedio; la fila delle carte assedio è stata rimossa per garantire una migliore resa strategica e grafica del gioco. L’ultima novità riguarda l’introduzione di manufatti, carte con un certo effetto, che però non hanno alcun valore numerico assegnato.
I giocatori possono migliorare il proprio mazzo tramite I premi giornalieri, che consistono in pacchetti di carte chiamati “barili”, frammenti, polvere meteorica o minerali. Ogni ricompensa menzionata ha una specifica funzione nel gioco; I frammenti servono a creare delle nuove carte, la polvere meteorica a potenziarle e i minerali ad acquistare nuovi barili, che possono essere acquistati alternativamente con le [[microtransazioni]] (anche la polvere meteorica può essere acquistata in questo modo).<ref name=":0">{{Cita web |titolo=faq |url=https://www.playgwent.com/it/faq |sito:playgwent|accesso=2019-05-21}}</ref>
==Modalità di gioco==
Come in altri videogiochi di questo genere, ci sono diverse modalità di gioco. Ci sono le partite classiche, cioè delle amichevoli in cui sfidare giocatori di tutto il mondo, le partite classificate e le partite di allenamento; le partite classificate rappresentano il competitivo del gioco e ogni vittoria e sconfitta fanno salire il giocatore in una graduatoria divisa in fasce competitive che vanno dalla 1 alla 21, con premi mensili in base alla graduatoria finale; le partite di allenamento consistono nel giocare contro l’[[IA]] del gioco per arrivare ad un livello sufficiente di abilità. Oltre alle classiche modalità ci sono anche eventi stagionali a tema a tempo limitato, giocabili con mazzi pre-configurati.
Riga 302:
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [
* {{it}} [https://multiplayer.it/giochi/gwent-the-witcher-card-game-per-ps4.html Alcuni articoli sul gioco]
{{The Witcher|state=collapsed}}
{{Portale|PlayStation|videogiochi}}
|