Utente:Joe123/Sandbox7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
Eduard Bass nacque a Praga il 1º gennaio 1888.<ref name =ceska>{{Cita web | url=https://www.ceskatelevize.cz/lide/eduard-bass/ | titolo=Eduard Bass | lingua = cs | accesso= 22 maggio 2019}}</ref><ref name =imdb>{{Cita web | url=https://www.imdb.com/name/nm0060052/ | titolo=Eduard Bass | lingua = en | accesso= 22 maggio 2019}}</ref>
 
La sua carriera scolastica culminò con il diploma, nel [[1905]], alla scuola secondaria della capitale, e poi con gli studi di [[chimica]] al all'[[Università Tecnica Ceca di Praga]] e contemporaneamente con la formazione artistica nel negozio del padre, approfondita e perfezionata in Svizzera a [[Zurigo]].<ref name =ceska /><ref name =oxf>{{Cita web | url=https://www.oxfordreference.com/view/10.1093/oi/authority.20110803095450536 | titolo=Eduard Bass | lingua = en | accesso= 22 maggio 2019}}</ref>
 
Lavorando come rappresentante per conto del padre, andò all'estero dal [[1906]] al [[1916]], a [[Monaco di Baviera]], in [[Italia]], a [[Berlino]], a [[Vienna]], ma contemporaneamentenello stesso tempo sviluppò la passione
per il [[cabaret]] e per le [[Canzone|canzoni]] e quindi nel [[1907]] esordì come cantante acquisendo lo pseudonimo di Bass, dovuto alla sua una voce profonda.<ref name =ceska />
 
A causa di problemi di salute, non partecipò alla [[prima guerra mondiale]] e diventò uno scrittore.
Nel [[1915]] Bass sposò un'attrice, e successivamente scultrice, Táňa Kryková.<ref name =ceska />
 
ScrisseEduard Bass scrisse numerosi [[Romanzo d'appendice|feuilletons]], oltre che un originale tipo di attualità in versi.
 
Nel [[1916]]-[[1917]] diresse alcuni cabaret e scrisse in numerosi [[Giornale|giornali]] e [[Rivista|riviste]], e iniziò a pubblicare testi teatrali.<ref name =ceska />
 
Nel [[1919]]-[[1921]], curò la rivista satirica ''Šibeničky'', e subito dopo incominciò la collaborazione con ''Lidove noviny'', dove scrisse per i seguenti venti vent'anni.<ref name =ceska /> Qui incontrò e strinse amicizia con famosi colleghi, come [[Karel Poláček]], i fratelli [[Josef Čapek|Josef]] e [[Karel Čapek]], [[Vítězslav Nezval]] e [[František Halas]], pubblicando feuilletons, relazioni, resoconti culturali, critiche teatrali, per lo più umoristici.<ref name =ceska />
 
La prima grande opera dell'autore è l'umoristica favola di ''Gli undici di Klapzub'' (''Klapzubova jedenáctka'', [[1922]]),<ref name =euro>{{Cita web | url=https://www.europeana.eu/portal/it/explore/people/154606-eduard-bass.html | titolo=Eduard Bass | lingua = en | accesso= 22 maggio 2019}}</ref> dedicata all'ascesa del [[Calcio (sport)|calcio]] ceco sulla scena internazionale; l'opera narrò la storia del padre-allenatore Klapzuby, che dai suoi undici figli creò una squadra di calcio imbattibile, che inizialmente diventò campione nazionale e poi trionfatricetrionfò in [[Europa]] e infine nel mondo.<ref name =ceska />
Qui ha incontrato e fatto amicizia con famosi colleghi, come [[Karel Poláček]], i fratelli [[Josef Čapek|Josef]] e [[Karel Čapek]], [[Vítězslav Nezval]] e [[František Halas]], pubblicando feuilletons, relazioni, resoconti culturali, critiche teatrali, per lo più umoristici.<ref name =ceska />
 
La prima grande opera dell'autore è l'umoristica favola di ''Gli undici di Klapzub'' (''Klapzubova jedenáctka'', [[1922]]),<ref name =euro>{{Cita web | url=https://www.europeana.eu/portal/it/explore/people/154606-eduard-bass.html | titolo=Eduard Bass | lingua = en | accesso= 22 maggio 2019}}</ref> dedicata all'ascesa del [[Calcio (sport)|calcio]] ceco sulla scena internazionale; l'opera narrò la storia del padre-allenatore Klapzuby, che dai suoi undici figli creò una squadra di calcio imbattibile, che inizialmente diventò campione nazionale e poi trionfatrice in [[Europa]] e infine nel mondo.<ref name =ceska />
 
Un'altra pubblicazione di Bass fu ''Vagabondaggi del reporter di Praga'' (''Potulky pražského reportéra'', [[1929]]), una raccolta di rapporti che evidenziarono le trasformazioni di Praga negli [[Anni 1920|anni venti]]. Alla fine del decennio, lo scrittore guidò brevemente la rivista ''Světozor''.
Riga 58 ⟶ 56:
Nel [[1934]], il libro di Bass, ''La vita selvaggia di Alexander Staviski'' (''Divoký život Alexandra Staviského'', [[1934]]), uscì alle stampe, basato sulle avventure di un imprenditore non molto onesto.<ref name =ceska />
 
Un grande successo e popolarità ricevette il [[romanzo]] ''Il circo Humberto'' (''Cirkus Humberto'', [[1941]]),<ref name =euro /> un'avvincente storia del [[circo]] dalla seconda metà del [[XIX secolo]] agli inizi del [[XX secolo]], seguendoche segue da vicino la vita di un artista dalla nascita alla maturità.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Eduard Bass | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=102}}</ref>
 
All'ambiente del circo equestre dedicò anche un ciclo di dieci racconti intitolato ''La gente dei carrozzoni'' (''Lidé z maringotek'', [[1942]]).<ref name ="le muse" />