Utente:Unipdfrancescoguarnati/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
migliorata la formattazione
aggiunte note
Riga 1:
Il '''modello di business''', anche detto '''modello d'affari''' (''business model'') descrive le logiche secondo le quali un'organizzazione crea, distribuisce e raccoglie il valore[1]<ref>{{Cita libro|cognome=Osterwalder, Alexander.|titolo=Creare modelli di business : un manuale per visionari, innovatori e amanti delle sfide|url=https://www.worldcat.org/oclc/875269143|accesso=2019-05-24|data=2012|editore=Fag|OCLC=875269143|ISBN=9788866041788}}</ref>. In altre parole, è l'insieme delle soluzioni organizzative e strategiche attraverso le quali l'[[impresa]] acquisisce [[vantaggio competitivo]].
 
In particolare, il modello di business:
Riga 23:
 
== Applicazioni ==
Nell'ambito del progetto Software-Cluster, finanziato dal Ministero Federale Tedesco per l'Educazione e la Ricerca, è stato sviluppata un'applicazione per la progettazione e l'analisi di modelli di business per imprese operanti nell'industria del software. Dati e concetti su cui si basa l'applicazione sono descritti in diverse pubblicazioni scientifiche.[2]<ref>{{Cita web|url=http://www.softwareindustrysurvey.fi/|titolo=Software Industry Survey – Survey of Finnish Software Industry 2017|lingua=fi|accesso=2019-05-24}}</ref>