Utente:Ninni99/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 33:
In questo articolo Lambarelli riporta una conversazione fatta con lo stesso Boatto proprio riguardo l’opera e inizialmente riportando delle parole dello stesso autore del libro, conclude chiedendo che fine fa l’uomo nella sua visione e se la fase dello specchio porta a ricomporre l’umanità, il saggista risponde:<ref>{{cita|Lambarelli}}</ref>{{Citazione|L’uomo, pure nell’espressione maggiormente consapevole e aperta all’accoglienza, rappresentata per me dalla figura dello psiconauta, si muove in una situazione precaria e opaca, e tuttavia ricca di numerose prospettive e potenzialità. Per altro, lo psiconauta è una figura ancora tutta da inventare attraverso la via della prova e dell’esperienza. Nel mio libro, identifico lo psiconauta nell’uomo che viaggia “allungato su quel tappeto supremamente invisibile che si chiama droga” (qui, la droga racchiude l’immagine sintetica di ogni stato della coscienza potenziato ed estraniato).[...] In una condizione d’instabilità personale e pubblica, questa tradizione artistica spoglia e discostante mi ha dato un senso di stabilità e di certezza. Dopo la guerra, ho trascorso gli anni iniziali dell’adolescenza abitato da un sentimento divorante d’angoscia – di morte? – e mi sono aggrappato all’arte oggettuale, un po’ come un naufrago ad un’insperata boa di salvezza.|Alberto Boatto}}
==Opere principali==
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Pop Art in USA | 2015 | Laterza | | edizione=2 | cid=Pop Art in USA}}▼
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Cerimoniale di messa a morte interrotta | 1977 | Cooperativa Scrittori }}▼
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Lo sguardo dal di fuori | 2013 | Castelvecchi | | edizione=2 }}▼
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Della ghigliottina considerata una macchina celibe | 2008 | Scheiwiller | | edizione=2 }}▼
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Della guerra e dell’aria | 1992 | Costa & Nolan | | edizione=1 }}▼
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Narciso infranto. L’autoritratto moderno da Goya a Warhol | 2015 | Laterza | | edizione=2 | cid=Narciso Infranto. L’autoritratto moderno da Goya a Warhol}}▼
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Di tutti i colori. Da Matisse a Boetti, le scelte cromatiche dell’arte moderna | 2008 | Laterza | | edizione=1 }}▼
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Chi è cacciato dal Paradiso? Estetica e teologia del giardino | 2016 | Mudima }}▼
*{{cita libro | Alberto | Boatto | Ghenos Eros Thanatos | 2016 | L'orma editore |curatore = Stefano Chiodi }}▼
===Narciso infranto. L’autoritratto moderno da Goya a Warhol ===
Riga 80 ⟶ 69:
<ref>{{cita |Stefano Chiodi, Alberto Boatto: Ghenos Eros Thanatos}}</ref>{{Citazione|Nella sfera pubblica, al posto della mitologia classica col suo componente di luce, sono succedute pessime ideologie fatte solo d’ombra, che poi sono risultate delle mitologie degradate.
Ma la piena adesione ad una Terra ruotante, al pari di un velivolo, nello spazio, questo sì alla terra che segue l’esempio di Nietzsche, è veramente un sì inaudito nel nostro mondo votato alla distrazione televisiva e consumistica. Un sì di questa portata ha bisogno, per essere pronunciato ed esercitato, del sostegno della figura di Dioniso. Del resto, l’esperienza dionisiaca, in una delle sue innumerevoli manifestazioni, resta un’esperienza accessibile a ciascun uomo.|Alberto Boatto}}
==Opere==
▲*{{cita libro | Alberto | Boatto | Pop Art in USA | 2015 | Laterza | | edizione=2 | cid=Pop Art in USA}}
▲*{{cita libro | Alberto | Boatto | Cerimoniale di messa a morte interrotta | 1977 | Cooperativa Scrittori }}
▲*{{cita libro | Alberto | Boatto | Lo sguardo dal di fuori | 2013 | Castelvecchi | | edizione=2 }}
▲*{{cita libro | Alberto | Boatto | Della ghigliottina considerata una macchina celibe | 2008 | Scheiwiller | | edizione=2 }}
▲*{{cita libro | Alberto | Boatto | Della guerra e dell’aria | 1992 | Costa & Nolan | | edizione=1 }}
▲*{{cita libro | Alberto | Boatto | Narciso infranto. L’autoritratto moderno da Goya a Warhol | 2015 | Laterza | | edizione=2 | cid=Narciso Infranto. L’autoritratto moderno da Goya a Warhol}}
▲*{{cita libro | Alberto | Boatto | Di tutti i colori. Da Matisse a Boetti, le scelte cromatiche dell’arte moderna | 2008 | Laterza | | edizione=1 }}
▲*{{cita libro | Alberto | Boatto | Chi è cacciato dal Paradiso? Estetica e teologia del giardino | 2016 | Mudima }}
▲*{{cita libro | Alberto | Boatto | Ghenos Eros Thanatos | 2016 | L'orma editore |curatore = Stefano Chiodi }}
==Note==
|