Utente:Joe123/Sandbox8: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 39:
Inoltre l'ordinata scansione della fronte maggiore, ispirata allo stile di [[Filippo Juvarra]], che prevalsero anche negli interni (scalone, galleria al piano superiore), così che l'opera di Bassignano si rivelò anticipatrice a Brescia , di una corrente [[Neoclassicismo|classicista]] che ebbe molta fortuna nel [[XVIII secolo]], specialmente per merito dell'abate [[Antonio Marchetti (architetto)|Antonio Marchetti]].<ref name ="le muse" />
Tra gli altri suoi lavori, Bassignano si occupò della progettazione iniziale del ponte di Carignano a [[Genova]], prima di passarla ad un suo collega, il [[Francia|francese]] Gerard de Langlade.<ref name =ilgiro>{{Cita web | url=https://books.google.it/books?id=aiyZDQAAQBAJ&pg=PT397&lpg=PT397&dq=giovanni+bassignano&source=bl&ots=-Vu3Qb-eci&sig=ACfU3U0ud9NNnp9nS8tK-9Rskt63mM9fEg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwih6JTwn7biAhVRL1AKHXJ2BBY4ChDoATAAegQICRAB#v=onepage&q=giovanni%20bassignano&f=false| titolo=Il giro di Genova in 501 luoghi | accesso= 22 maggio 2019}}</ref>
== Opere ==
| |||