Sisifo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta genealogia e rimesse fonti Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 28:
Il nome di Sisifo è di incerta etimologia, sebbene i Greci lo interpretassero col significato di «uomo saggio»; in realtà esso è una variazione [[Lingua greca|greca]] del dio Tesup, personificazione [[Ittiti|ittita]] del sole e della luce, identificato con Atabirio, dio solare di [[Rodi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.etymonline.com/index.php?search=sisyphus&searchmode=none|titolo=sisyphus {{!}} Search Online Etymology Dictionary|sito=www.etymonline.com|lingua=en|accesso=2018-06-27}}</ref>, a cui era sacro il [[Bos taurus|toro]]. [[Esichio di Alessandria]] invece riporta una scrittura diversa del nome, ''Sesephus''. Alla figura del Sisifo di Rodi (ovvero Atabirio) si ricollegava anche il rinvenimento di preziose statuette di bronzo e bassorilievi del XV secolo a.C., raffiguranti un toro sacro, accompagnato da numerosi attributi come lo [[scettro]], due dischi sui fianchi e un [[trifoglio]] su un'anca<ref group="a">La figura del toro in rapporto alla figura di Sisifo si ricollega al rapimento delle mandrie che quest'ultimo faceva pascolare sull'[[Istmo di Corinto]] e che gli vennero sottratte dal ladro [[Autolico]]. Dopotutto le razzie di mandrie contrassegnate dal marchio del dio [[Helios|Sole]] erano un episodio molto comune nei miti greci: le razzie compiute dai compagni di [[Ulisse]] nell'isola al dio sacra (Omero, ''[[Odissea]]'', libro XII, 127-143); quelle del gigante [[Alcioneo (Gigantomachia)|Alcioneo]], sconfitto dall'avversario [[Eracle]] (Apollodoro, Epitome II 5 10 e I 6 1). Ma allo stesso modo anche la vicenda biblica di [[Giacobbe]], come Autolico, era riuscito a rubare le bestie dalle mandrie di [[Labano]] (Genesi XXIX e XXX)</ref>.
== Il mito di Sisifo
In tutti i miti che lo riguardano, Sisifo appare come il più scaltro dei mortali e il meno scrupoloso. La sua leggenda infatti comprende numerosissimi episodi, ognuno dei quali è la storia di una sua astuzia.
| |||