MusicXML: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: ko:MusicXML |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
MusicXML, in quanto codifica XML, offre tutte le potenzialità di questo strumento:
* strutturazione dei dati
* modularità
* estensibilità
* scambio di dati [[Back office|back-office]]
* possibilità di interrogazione e interazione attraverso la famiglia di tecnologie legate a XML
Lo scopo e l'uso attuale di MusicXML è l'interscambio di spartiti musicali su Internet. Negli ultimi trent'anni sono stati realizzati numerosi sistemi di rappresentazione della notazione occidentale, ma l'unico utilizzato su larga scala è il [[MIDI|MIDI]]: Musical Instrumental Digital Interface.
Riga 17:
Tale tipo di approccio è stato anche suggerito, durante un ciclo di conferenze organizzato per presentare il progetto, da [[Michael Good|Michael Good]], fondatore della Recordare LLC.
== Struttura di MusicXML ==
La scrittura musicale occidentale può essere considerata sia in senso orizzontale che verticale, a seconda se il fattore di riferimento principale siano le [[parte (musica)|parti]]
Riga 89 ⟶ 88:
Lo Score Header è strutturato allo stesso modo sia per la DTD timewise che partwise.
== Altri elementi della codifica ==
Si è detto che nella codifica partwise le parti ('''<part>''') contengono le battute ('''<measure>'''): questo implica che la codifica viene effettuata una parte alla volta.
L'elemento '''<part>''' richiede l’attributo id, di tipo [[IDREF]], che fa riferimento all'[[ID]] della part-list nello Score Header; l’elemento '''<measure>''' richiede l'attributo number di tipo [[CDATA]]. Ogni parte contiene una o più battute.
Riga 174 ⟶ 172:
*[http://www.recordare.com/dtds/index.html Le DTD di MusicXML]
*[http://www.recordare.com/dtds/license.html MusicXML Document Type Definition Public License]
{{Portale|musica}}
|